GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] di vescovi (notevoli quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A. d'Allamont, che resistette fu il commercio della tela, tessuta nella campagna ed esportata in Francia e in Spagna.
Al principio ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] complementari. Al Cassiani succedono nel 1652 i nipoti Andrea e Girolamo, che stampano col proprio nome o sotto la ditta "Eredi del latte dà vita a 730 caseifici, sparsi per la campagna, che producono oltre 24.000 quintali di burro di crema ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] varie chiese, si radunavano di notte in una casetta di campagna sul Pincio, e poi in quella più ampia di messer dirsi tali i famigerati Monita secreta, libello apocrifo di Girolamo Zahorowski 11614).
Fine primario dell'istituto la maggior gloria di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] . XV è il castello malatestiano di San Giorgio, nella campagna cesenate, da cui provengono un'epigrafe e un bassorilievo votivi prima esulò una grande e notevole tavola eseguita a Cesena da Girolamo Genga, ora a Brera. Del 1782 è inoltre la facciata ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] (i "fuochi della Venuta"; focaracci o faôri), nella campagna lauretana e nel territorio delle provincie di Ancona e Macerata e il 1473), e dopo di essa più nettamente Girolamo Angelita nella sua Lauretanae Virginis historia, presentata dall'autore ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] riuscì ad occuparlo per breve tempo. Durante la campagna del 1745 il marchese di Castelar, comandante delle 1298) ai Doria che lo governarono sino al 1576, quando Giovanni Girolamo Doria lo cedette per 41.000 scudi ad Emanuele Filiberto di Savoia. ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Dei diciassette suoi figli, di cui nove maschi, ricorderemo solo Roberto Girolamo, nato a S. Martino nel 1733, morto a Torino il a Torino il 19 febbraio 1764, fece nel 1792 l'infelice campagna di Savoia con suo padre, nel 1793 quella delle Alpi ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] Carinola e Giovannantonio conte di Policastro, Antonello e Girolamo Sanseverino, principe di Salerno e ammiraglio del regno per il papa Roberto Sanseverino. L'azione culminante della campagna fu la battaglia di Montorio presso Acquapendente e Orvieto, ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] romana: San Girolamo lo chiama infatti semibarbarus. Ci è ignoto l'anno della sua nascita, ma si può assegnare al più presto al 360 nella guerra contro l'usurpatore Massimo (388) e nella campagna del 391-392 contro i Visigoti. Quando Teodosio, nel ...
Leggi Tutto
. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] designare una frazione dell'esercito, come avvenne durante le campagne della Rivoluzione francese, tuttavia non ebbe mai vero carattere estrema destra, più arretrata, comandata dal re Girolamo, e che doveva avere compito prevalentemente dimostrativo- ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...