• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [77]
Economia [24]
Biografie [55]
Storia [19]
Religioni [11]
Storia delle religioni [3]
Storia economica [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Musica [2]

BUONVISI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Girolamo Michele Luzzati Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] Pompeo Micheli e C.", del 1593-97, del 1597-1600 e del 1600-1603; delle "Girolamo Parensi, Niccolò Micheli e C." del 1593-96 e del 1596-99; e infine della "Fabio Buonvisi e C." del 1599-1602. E anche nelle "misse" in accomandita fatte nelle compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Alessandro Michele Luzzati Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] e degli utili che procurò ai soci, ma si può supporre che l'andamento sia stato favorevole se lo stesso Alessandro e Girolamo Buonvisi lasciarono in deposito presso la società 18.698 scudi, dei 21.000 che costituivano il primo acconto dell'eredità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Paolo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] nel campo della seta, rinnovò la sua compagnia di arte della lana per cinque anni: lo avevano lasciato anche Alessandro e Girolamo Buonvisi, il Baroncini e il da Sesto, e la ditta acquistò come nuovi soci soltanto i due lanaioli Simone e Regolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Bernardino Michele Luzzati Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] seta di Lucca", di cui erano "ministri" Lorenzo Cenami e Piero Massei; usciti Paolino Bertolani e Alessandro e Girolamo Buonvisi, i soci erano i Buonvisi di Lione, il B. e il fratello Benedetto, Piero Massei, Lorenzo Cenami, Niccolò Gigli e Simo Simi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Ludovico Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] 1596 per cinque anni: ma nel 1599 essa fu interrotta e, con l'uscita di Alessandro e Girolamo Buonvisi assunse la denominazione "Paolo, Stefano, Antonio Buonvisi e C.": soltanto dopo cinquant'anni dalla morte del B., il suo nome cessava di figurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] anche dalla partecipazione segreta di numerosi minori operatori lucchesi; così dei 10.000 scudi forniti da Alessandro e Girolamo Buonvisi, 2.000 appartenevano a Ferrante Sbarra, 500 a Baldassarre Cittadella, 200 a Michele Franchetti e 300 a Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Vincenzo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573. Ultimogenito, venne [...] società del 1554-59 e della società del 1559-65 (quando erano con lui a capo della ditta i nipoti Bernardino e Girolamo Buonvisi). Per ragioni che non ci sono note, ma che potrebbero esser legate alle simpatie del B. per le idee della Riforma, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giuseppe Gemma Miani Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528. Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] ad alienare parte del patrimonio immobiliare: dapprima una casa in Lucca sita in Canto d'Arco, che fu venduta a Girolamo Buonvisi; poi una proprietà sita in San Pantaleone, ceduta, nel 1584, ad Orazio Lucchesini per 4.400 scudi. Non si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] compagnia di Lucca; un contratto per la filatura e la torcitura di seta stipulato fra Girolamo di Rodolfo Cenami, come rappresentante della società Buonvisi di Lucca, e un artigiano; già abbiamo accennato all'importazione di lana dall'Inghilterra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587. Dodicenne al momento della [...] di Lucca (una compagnia del banco affiancata a una o più compagnie "di bottega"). Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi rimasero estranei alla compagnia aperta dal B. che, oltre ai due "nominati", ebbe fra i soci Lorenzo e Paolo di Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali