• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [19]
Biografie [55]
Economia [24]
Religioni [11]
Storia delle religioni [3]
Storia economica [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Musica [2]

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] suoi figli Lorenzo, anch'egli mercante, sposò Chiara di Paolo Buonvisi con dote di 3.000 scudi; nel 1599 era il più Niccolò di Gherardo, 1462-69), 301, 344 (Domenico di Niccolò di Girolamo, 1548-1563), 307 ss., 318 ss. (notizie varie sulla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CEGIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco Renzo Ristori Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] dalla quale gli nacquero due figli: Lorenzo, il 27 gennaio 1494, e Girolamo, il 27 sett. 1495. Presso i Medici il C. aveva un e altro direttamente o per tramite di banchieri come i Buonvisi di Lucca. Tutte queste annotazioni ci recano la testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI Francesca Luzzati Laganà Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] attività mercantile. Fu interessato agli affari della ditta di Benedetto Buonvisi e dei suoi eredi e di Bonaventura Micheli in Lione Calandrini del 20 novembre 1543 indirizzata al fiorentino Girolamo Benivieni: se si tratta dell'omonimo poeta seguace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] . Si ha notizia, fra l'altro che nel 1565 gli fu concesso un prestito di 1.500 scudi da Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi, tramite la loro banca di Lione, gratis e per cinque anni, e che nell'ottobre del 1569 egli doveva ancora restituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCESCO TURRETTINI – RENATA D'ESTE – CATTOLICESIMO – LUZARCHES – MONTARGIS

CAGNOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI Michele Luzzati Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] un lascito di 1.000 scudi; Benedetto aveva depositato presso la banca Buonvisi di Lione ("lassò si tenessero a utili") ben 2.300 scudi d'oro. Mentre da Girolamo di Benedetto non conosciamo discendenza, da Niccolò suofratello deriva il ramo principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pietro Michele Luzzati Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] Compagni" (sebbene si avviasse a passare nelle mani di Benedetto Buonvisi che nel 1478 aveva sposato una figlia di Martino, Filippa, essere presenti nella vita politica lucchese anche con Girolamo di Rodolfo, Bartolomeo di Francesco, Pietro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] 1530 fu incaricato dal Consiglio generale di Lucca, assieme a Girolamo Collodi e a Filippo Calandrini, di occuparsi dei doni da ecclesiastici. Nel maggio 1543 fu inviato assieme a Vincenzo Buonvisi come ambasciatore a Carlo V a Genova per consegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ARNOLFINI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Lazzaro Gemma Miani Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] commerciale di cui faceva parte il fratello Silvestro con Benedetto Buonvisi. Nel 1509 in società con Silvestro vendette a Paolo in cui avvenne la divisione della sua eredità tra i due figli Girolamo (1490-1567?) e Bartolomeo (m. 1555). Una figlia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Lazzaro Gemma Miani Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura. Nel [...] in quel comune. Nel 1567 acquistò alcune "marine" da Girolamo e Vincenzo Cenami e da Piero di Matteo Bernardini. Nello .994-996, 1130-1155, 1196; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi raccontata sui documenti, Lucca 1864, p. 153; Inventario del R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali