• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [55]
Economia [24]
Storia [18]
Religioni [10]
Storia economica [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Musica [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto [1]

CEGIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco Renzo Ristori Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] dalla quale gli nacquero due figli: Lorenzo, il 27 gennaio 1494, e Girolamo, il 27 sett. 1495. Presso i Medici il C. aveva un e altro direttamente o per tramite di banchieri come i Buonvisi di Lucca. Tutte queste annotazioni ci recano la testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Scipione Renzo Sabbatini – Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] esponenti di altri rami dei Sardini furono attivi sia a Lione (Girolamo vi morì nel 1568; Davino era socio di Benedetto de’ Nobili ad Anversa (Davino gestiva la grande compagnia dei Buonvisi nel 1588). Nella vivace città della Schelda, divenuta ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – JACQUES AUGUSTE DE THOU – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] artistica di Giuseppe la protezione dei mecenati lucchesi Giuseppe Buonvisi e Ludovico Penitesi, come si può desumere dalla dedica riportata anche dal Frotscher, il quale, riferendosi a Girolamo Frescobaldi, che vi soggiornò nel 1607-08, nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO

MICHELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Francesco Simonetta Adorni Braccesi – Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] il notaio Michele Serantoni con i fratelli Iacopo, Bartolomeo e Girolamo nel novembre 1548. Nel biennio 1551-52 l’incolumità di Fiorelli, a Lucca Puccini aveva accusato il M. e il Buonvisi, e con loro i membri più in vista della «nazione» lucchese ... Leggi Tutto

BALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Francesco Gemma Miani Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] con Lione e Bruges furono assicurati dalla rete commerciale dei Buonvisi, associati a Bruges con Biagio Balbani. Nel 1509 fu commissione composta da Tobia Sirti, Iacopo Arnolfini, Girolamo Lucchesini, Bernardino Cenami e Martino Bernardini ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Pietro Alessandra Nannini NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco. Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] incaricato di realizzare il dipinto delle nozze di Girolamo Bonaparte (1810). Sul frontespizio dell’Almanacco di Lodovico di Borbone-Parma, oltre che per le famiglie Garzoni e Buonvisi. Nel 1818 fu associato all’Accademia lucchese e iniziò a ... Leggi Tutto

CALANDRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI Francesca Luzzati Laganà Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] attività mercantile. Fu interessato agli affari della ditta di Benedetto Buonvisi e dei suoi eredi e di Bonaventura Micheli in Lione Calandrini del 20 novembre 1543 indirizzata al fiorentino Girolamo Benivieni: se si tratta dell'omonimo poeta seguace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI Federico Pirani Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII. Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] più in vista della città, soprattutto con i Buonvisi, i Bernardini, i Burlamacchi (ad un membro ss.; G. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 459 (Nicolao e Girolamo); Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 410; Encicl. della musica Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORCIGLIANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIGLIANI, Michelangelo Francesco Rossini – Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] Giuseppe Laurenzi, entrambi lettori di umanità in S. Girolamo, la più importante scuola di eloquenza della Repubblica fino al 1636, avendo compagni di studi il lucchese Giovanni Buonvisi e l’umanista tirolese Giovanni Battista Bozzetta; lì conobbe il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – GERUSALEMME LIBERATA – LUCIANO DI SAMOSATA – CANTICO DEI CANTICI

STROCCHI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Tito Carla Sodini – Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola. Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] ritornare a Bagnaia in attesa della colonna garibaldina di Girolamo Corseri alla quale si unì il 4 ottobre. Due Luca concluse un racconto dedicato a Lucrezia Buonvisi pubblicato postumo (Lucrezia Buonvisi. Racconto storico lucchese del secolo XVI, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE GARIBALDI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MAZZINI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali