• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [55]
Economia [24]
Storia [19]
Religioni [11]
Storia delle religioni [3]
Storia economica [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Musica [2]

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Pietro detto il Lucchesino Silvia Bruno – Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] 42), e a cui risultano aggregati i tre prelati della stessa nazione con i quali Testa fu in contatto in seguito: Girolamo Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini. Ricordato da Giovan Battista Passeri (1673 circa, 1934, p. 183) e da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PASSERI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO GIUSTINIANI – JOACHIM VON SANDRART – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Pietro, detto il Lucchesino (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] ), dove diede le prime prove della sua abilità di ritrattista. Tornato a Lucca, il F. entrò al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, che servì per circa due anni come pittore, eseguendo, tra l'altro, un non meglio noto S. Martino che resuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRACCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRACCI, Giovanni Laura Mocci – Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] di Pietro Berrettini da Cortona (ibid., p. 120). Tramiti per l’accesso alla bottega di quest’ultimo furono il cardinale Girolamo Buonvisi e suo nipote, l’abate Francesco, conterranei del M. e suoi futuri committenti. Presente a Roma dal 1652, il M ... Leggi Tutto

MASINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Antonio Arnaldo Morelli – Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa. Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] . Stefano, nel 1666. Probabilmente al termine della legazione ferrarese del cardinale Buonvisi (maggio 1667), il M. si stabilì a Roma. Qui, il per la musica dell’anniversario della marchesa Girolama Pallavicini Montoro. Nella quaresima dell’anno santo ... Leggi Tutto

RAVIZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Francesco Silvano Giordano RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo. Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] del cardinale Chigi, rimasto legato alla Spagna, per ostacolare le candidature di Scipione Pannocchieschi d’Elci e di Girolamo Buonvisi, sostenute dalla Francia; le sue trame furono però smascherate da Jean-François Paul de Gondi, cardinale de Retz ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS PAUL DE GONDI, CARDINALE DE RETZ – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA

BEVERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVERINI, Bartolomeo Nicola De Blasi Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] pur se talvolta mai raffrenata dalle preoccupazioni di stile, riesce ad infondere convinzione agli argomenti trattati. Il cardinal Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, lo richiamò in patria nel 1666 per predicarvi l'Avvento. In questa occasione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – ANTONIO MAGLIABECHI – CRISTINA DI SVEZIA – GIROLAMO BUONVISI – ANGELICO APROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVERINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giuseppe Gemma Miani Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528. Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] ad alienare parte del patrimonio immobiliare: dapprima una casa in Lucca sita in Canto d'Arco, che fu venduta a Girolamo Buonvisi; poi una proprietà sita in San Pantaleone, ceduta, nel 1584, ad Orazio Lucchesini per 4.400 scudi. Non si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Victor Ivo Comparato Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] della Minerva. Morì il 29 marzo 1713. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Buonvisi, II, 2, 209, lettera del B. al cardinale Girolamo Buonvisi, da Lucca, 24 giugno 1662; G. M. Cavalieri, Galleria de' sommi pontefici, patriarchi, arcivescovi. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia lucchese, estinta sulla fine del sec. XVIII; già insigne alla fine del sec. XIV, la sua potenza politica si accrebbe per opera di Lorfnzo di Nerio (morto nel 1460), uno dei capi della [...] protagonista, sul finire del '500, di una romantica e fosca storia d'amore e di delitti; i tre cardinali: Buonviso (1561-1603); Girolamo (1607-1677); Francesco (1616-1700), Nunzio del papa a Vienna, ove l'opera sua fu efficacissima durante l'assedio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GUIDICCIONI – BERNARDO TASSO – PAOLO GUINIGI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI (1)
Mostra Tutti

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] compagnia di Lucca; un contratto per la filatura e la torcitura di seta stipulato fra Girolamo di Rodolfo Cenami, come rappresentante della società Buonvisi di Lucca, e un artigiano; già abbiamo accennato all'importazione di lana dall'Inghilterra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali