Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] la cacciata dei Medici e ancor più dopo l’esecuzione di Girolamo Savonarola nel 1498, si era rivelata molto fragile per la 1501: il loro spavento quando Faenza fu conquistata dal Borgia e la precipitosa delibera di nuove tasse, un’operazione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] . Pegola, Vedrana, Viadagola.
Il trattato nuovamente concluso fra Cesare Borgia e Giovanni (II) Bentivoglio e la morte di Alessandro VI dello stesso anno fu eletto oratore al papa insieme con Girolamo Sampieri. Il 7 genn. 1508 veniva sollevato dall' ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] Niccolò V e la successiva elezione del valenzano Callisto III Borgia (1455-58) comportarono un temporaneo allontanamento del cortonese dalla tra i più insigni umanisti del tempo (Girolamo Aliotti, Bessarione, Flavio Biondo, Poggio Bracciolini, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] 1726-30), frutto di studi condotti nel periodo trascorso a S. Girolamo.
Nel 1718 si stabilì, con Boldetti, in un piano del palazzo con dedica all'arcivescovo riformatore di Fermo Alessandro Borgia, e negli Acta passionis atque translationum s. Magni ...
Leggi Tutto
ruina
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il termine ricorre in senso proprio (e serve allora a indicare il crollo, la distruzione di un edificio, di una fortezza, di case, di Paesi), ma anche, [...] di giudizio in materia politica e militare. Cesare Borgia non seppe prevedere le conseguenze della sua scelta quando e fu cagione dell’ultima ruina sua», Principe vii 49). Girolamo Savonarola e Piero Soderini non seppero o non poterono «vincere l ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] litteraria ex mss. codicibus eruta, a cura di S. Borgia, II, Roma 1773, pp. 174-176). Egli vi è Roma 1926; P. Paschini, Un pordenonese nunzio papale del secolo XVI, Girolamo Rorario, in Memorie storiche forogiuliesi, XXX (1934), pp. 209 s.; D ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] S. Vigilio, S. Francesco Saverio e S. Francesco Borgia sopra la nicchia dell’altare maggiore della chiesa destra del duomo di Siena la tela raffigurante la Visione di s. Girolamo con la Trasfigurazione di Cristo, il cui disegno è conservato nel Fondo ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] di Adescato, fu tra i sedici amici fondatori: tra essi, oltre a Giovan Girolamo de' Pazzi, che ospitava il consesso, B.S. Peruzzi, G.B. di Propaganda Fide per dono e geloso interessamento di mons. Stefano Borgia.
Tra il 1740 e il 1741 il G. era stato ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] il D. scrisse al Machiavelli, allora in missione presso Cesare Borgia, il 27 ott. 1502: "Di voi avemo qualche compassione pp. 330-75; A. Gherardi, Nuovi doc. e studi intorno a Girolamo Savonarola, Firenze 1887, pp. 124-291 P. I. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] il 2 giugno del 1495) Carlo VIII alloggiò nel palazzo del D. a Borgo, rifiutando l'ospitalità che il legato papale gli offriva in Vaticano: tuttavia il decorazione a fresco della cappella di S. Girolamo dove riposava il fratello Cristoforo. Ad Andrea ...
Leggi Tutto