MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Alla fine del 1502 intervenne nell’assedio di Imola insieme con Cesare Borgia, e poi si stabilì presso il duca di Urbino, Guidubaldo I o di modesto valore, come Girolamo Casio de’ Medici, Peregrino da Parma, Girolamo Muzio, Giorgio Tedesco, ma talora ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] giugno del 1491 solo il tempestivo avvertimento di Girolamo Della Penna, che i fuorusciti consideravano guadagnato alla con il duca d'Urbino, con la mediazione del cardinale Giovanni Borgia, per il possesso della torre, posta ai confini tra il ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ebbe Marcantonio, vescovo di Tivoli dal 1528 al 1554, e Girolamo, a sua volta padre di Giovanni Andrea, vescovo di Tivoli 1501, con la conquista che dell'intera regione fece Cesare Borgia nel tentativo di costituirsi un ducato personale.
Dopo la ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] tema astrologico di nascita. Descrivendo, ad esempio, l'aspetto di Girolamo Savonarola il D. sostiene che in realtà il frate appariva per il papa Alessandro VI e per il figlio di lui Cesare Borgia. Del primo il D. rivela che la sua nascita coincise ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] infine, in particolar modo quelle relative alla Storia, nelle mani di Girolamo, il minore dei fratelli, e padre di Agnolo. Poco più di giudicati sconvenienti (soprattutto alcuni relativi ai Borgia) oppure offensivi o eccessivamente critici nei ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] ritornò a Ferrara, dove in seguito fu segretario di Lucrezia Borgia (1504-08). Nello stesso 1498 uscì la raccolta a in Manuale di letteratura italiana, a cura di F. Brioschi - C. Di Girolamo, I, Torino 1993, pp. 409-437; M. Danzi, Sulla poesia di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Moro per felicitare il pontefice appena eletto, Alessandro VI Borgia, e ne celebrava l'instaurazione con un'ecloga in in dialogo de uno che parla cum uno spirto" per la morte di Girolamo Negrisolo (lettera del 30 ott. 1513, da Trino: Turba, pp. 145 ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] prova fu superata solo dai due pittori del cardinale Borgia, che fino al dicembre del 1481 lavorarono alla doc. 7); una Vergine col Bambino incoronata da due angeli, tra i ss. Girolamo e Luca per Luca Piresti di Sciacca (1499; ibid., pp. 381 s., doc ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] rebus coenobii..., 1767, p. 221). Qui forse conobbe Girolamo Bernieri, poi membro del S. Uffizio (L. Cardella, del Papa per via di un Concilio”: la protesta del cardinale Gaspare Borgia contro la politica papale nella guerra dei Trent’anni, in Roma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] dove lo raggiunse nel luglio 1501 perché costretta nel frattempo dai Borgia a rinunciare a ogni pretesa su Imola e Forlì. Nel 1503 Bianca Riario (figlia di Caterina Sforza e del primo marito Girolamo Riario), vedova del conte Troilo (I) de’ Rossi di ...
Leggi Tutto