VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] nell’autunno del 1545, tra cui la Crocifissione per Girolamo Seripando in S. Giovanni a Carbonara (in loco ). Al 1561 risalgono il dono da parte di Cosimo a Giorgio della casa di borgo S. Croce a Firenze (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 86) di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 1895, III, pp. 11, 304, 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86 , 536.
Il testamento del C. redatto dal notaio Girolamo Piacentini è in Archivio di Stato di Verona, Antico ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] e «parricida» Piero de’ Medici, l’ambizione egemonica di Cesare Borgia, «cosa venenosa e da volere con arte e ingegno adempiere a’ quali el Papa ha comandato. A quella parte di frate Girolamo che ha dottrina etc., ogni uomo può errare, e quelle cose ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] missione aveva lo scopo di salutare il nuovo pontefice Alessandro VI Borgia e di rinsaldare i rapporti di amicizia con i Medici, nella e degli intermezzi Baldassar Castiglione, della scenografia Girolamo Genga, allievo di Raffaello. Il successo della ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] conservata nella Casanatense, biblioteca istituita dal cardinale Girolamo Casanate (1620-1700) presso il Collegio domenicano stesso anno entrò la biblioteca Borgia di Propaganda Fide (il fondo Borgiano), ricchissimo di manoscritti orientali; sempre ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] Comento del Conte dalla Mirandola sopra la Canzona di Amore facta da Girolamo Benivieni, scripto di mia mano et coperto di pagonazo». In data de’ disordini d’altri»; alla tracotanza di Cesare Borgia: «faceva intendere di nuovo o volere rimettere e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] parte di Giulio II, la sopravvenuta morte in Navarra di Cesare Borgia, "la qual nuova si dovea publichar a la duchessa, sua sorela G. proseguì poi il cammino in compagnia del segretario Girolamo Canal, mentre il Bragadin, ammalato, tornò a Venezia. ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] veduta della Sala di Cosimo a Palazzo Vecchio («io ho figurato il borgo, le case, la piazza e ’l convento, acciocché, poiché egli delle fonti archivistiche resta D.A. Perini, Un emulo di Fr. Girolamo Savonarola: Fr. M. da G., Roma 1917 (rist. a cura ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] di persona: nel 1494 accompagnò a Milano l’oratore veneziano Girolamo Zorzi e nell’agosto 1495 volle recarsi a Novara, dove veneziani al rientro dalla Francia e a Malamocco il cardinal legato Giovanni Borgia (I Diarii, cit., I, col. 304; II, coll. ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] assenso: a Gand, il 13 agosto Filippo II e Girolamo da Correggio firmarono due trattati, uno pubblico e uno di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi riflessi sulla questione di Borgo Val di Taro, in Bollettino storico piacentino, XCVII (2002), pp. ...
Leggi Tutto