ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] nel 1475.
Nel 1476 Sisto IV, col sostegno di Rodrigo Borgia, era intenzionato a creare Zane cardinale, ma l’opposizione provenne discuteva nei consessi veneziani. A Roma trasmise le notizie a Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, con il quale aveva da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] di assegnargli gli affreschi della sala dei Pontefici nell’Appartamento Borgia, ma tanta attesa e tanta fama non si traducono tra natura e intelletto raggiunto con la Visione di san Girolamo è il principio ispiratore di tutta l’attività bolognese che ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] servizi resi nella difesa di Castelbolognese contro Cesare Borgia; d’altronde, anche il conte Albertino Boschetti era scorso sono ora assegnate ad altri; è noto solo che il figlio Girolamo tra il 1508 e il 1512 stampò a Reggio Emilia alcune opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] del Quattrocento a Firenze è segnato dalla figura di fra’Girolamo Savonarola da Ferrara, priore del convento di San Marco. definito lo “stile alessandrino” (dal nome di Alessandro VI Borgia) sovraccarico di grottesche e candelabre, che in quegli anni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] parente dei Bentivoglio, cfr. la lettera di Girolamo Mugiasca a Ippolito d’Este del 30 giugno . Trovato, Firenze 2006, pp. 23-42; A. Pavan, Scene di caccia per Lucrezia Borgia. Introduzione alla Venatio di E. S., in Schifanoia, 2009, nn. 36-37, pp. ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] 436): era fratello di Ambrogio (morto prima del 1504) e di Girolamo (morto dopo il 1504). È ignota l'attività del B. prima in L'Arte, IV (1901), pp. 417-419; Boyer d'Agen, L'appartement Borgia au Vatican, in Les Arts, IV (1905), n. 46, p. 11; P. ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] ). Dopo la prematura morte di Pietro, Sisto IV si servì di Girolamo per portare avanti il suo disegno politico ai danni di Firenze e dei xx 30).
Ma la fortezza non li protesse quando «Cesare Borgia l’assaltò e che il popolo suo inimico si coniunse col ...
Leggi Tutto
Mosè
Lucio Biasiori
Non si farà torto a un autore che si rivolgeva a «chi legge la Bibbia sensatamente» (Discorsi III xxx 17), se si considerano come parte del suo patrimonio mitico anche i personaggi [...] machiavelliano, decisivo è il trattamento a lui riservato da Girolamo Savonarola, per il quale «fu il ruolo di Mosè antifiorentina di Principe xvii 2-3 («Era tenuto Cesare Borgia crudele: nondimanco quella sua crudeltà aveva racconcia la Romagna, ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] Bambino e angeli; Madonna, angeli e i ss. Girolamo e Francesco (Víterbo, Museo Civico).
Il giudizio 1901; C. Ricci, A. da Viterbo detto il Pastura e l'appartamento Borgia, in Per l'inaugurazione del Museo civico di Viterbo, Viterbo 1912, pp. 23 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] alla Magione e preferiva rinnovare l'accordo con i Borgia; in questa occasione venne confermato dal pontefice e poi, individuati in Francesco Maletti, Galeazzo Marescotti e Girolamo Ludovisi alcuni dei cittadini compromessi nella congiura, incaricò ...
Leggi Tutto