NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] e Velletri, forse grazie al favore del vescovo Fabrizio Borgia, continuò a lavorare per tutta la vita come geometra e , che conteneva tutta la documentazione dei rapporti tra Nolli e Girolamo Belloni, non è più rintracciabile. G.B. Giovio, Gli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Acerra, fino al ritorno a Saragoza, dove nel 1751 frequentò con il fratello Nicola il collegio gesuita fondato da Francisco de Borgia. Nel 1753 entrò nel noviziato gesuita di Tarragona, poi studiò a Calatayud e prese i voti nel 1755 a Saragoza. Nel ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] e dalla sua bottega, ma reso mutilo dai saccheggi di Borgia nel 1502-03, Viti eseguì le tavole con Apollo e , 3, Milano 1914, p. 981; C. Grigioni, La dimora di Girolamo Genga in Romagna e la cappella Lombardini nella chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] di Roma.
Quest’ultimo dipinto fu eseguito per Lucrezia Borgia ed è opera di grande drammaticità in cui ancora echeggia M. eseguì per un committente bolognese, Girolamo Pandolfi più noto come Girolamo Casio, eclettica figura di poeta e mercante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] Della Rovere (1490), delle due cappelle in Santa Maria del Popolo (quella di San Girolamo, 1488, e quella Basso Della Rovere, 1495), delle sale dell’appartamento Borgia in Vaticano (1492-1494), della libreria Piccolomini nel duomo di Siena (1501-1506 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] giovane di casa Sforza, ma il progetto non piacque al congiunto Girolamo Riario, signore di Imola, che lo trascinò via da Pavia, un cardinale decisamente all'opposizione rispetto alla politica del Borgia. Dopo che il papa, iniziate già le ostilità ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] costruito negli anni 1548-50 circa per il cardinale Girolamo Capodiferro, su progetto di Bartolomeo Baronino di Casale Monferrato e sinistro della parete della sala situata verso la torre Borgia (ibid.); ma è necessario ricordare che l’intera vicenda ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] città, ricevendola poi in consegna dai francesi accordatisi con Borgia. Ma la vicenda aprì la strada per un compromesso - E. Casanova, Scelta di prediche e scritti di fra Girolamo Savonarola, con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze 1898, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] anima al soggetto, l’impresa non riesca perfetta. Verbi gratia, Cesare Borgia, Duca di Valentinois usò un’anima senza corpo, dicendo Aut Caesar espressive più intense. Nel 1556 il poligrafo Girolamo Ruscelli parla delle imprese come “ritrovamenti o ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] della lingua greca, studiava analisi matematica sotto la guida di Girolamo Settimo che, insieme con L. Gioeni e con S. Ventimiglia si recò per qualche mese a Roma ove frequentò Stefano Borgia ed Antonio Agostino Giorgi.
Tornato a Catania, il D. ...
Leggi Tutto