MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] disegnati dal Piermarini; si copriva poi il naviglio di S. Girolamo, fra il Castello sforzesco e il corso di Porta Genova, che ebbe a vice presidente Francesco Melzi (il presidente era Bonaparte) futuro duca di Lodi, e persone moderate e colte come ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] albanesi d'Italia si erano occupati da molto tempo gli studiosi: cfr. L. Bonaparte, in Trans. of the Phil. Society, Londra 1884, p. 492 segg. riadattati nelle Rapsodie d'un poema albanese (1866) di Girolamo de Rada.
Un solo poeta d'arte troviamo nel ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] danno del Piemonte. Altri sono gl'intendimenti del Bonaparte e del Faypoult ambasciatore a Genova; anche qui al salmo Coeli enarrant gloriam Dei. Più tardi Antonio Bellone, Girolamo Bartoli e Giuseppe Pavoni impressero libri; poi, a partire dal sec ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lo scoppio della Rivoluzione francese; ma poi, quando nel 1796 Bonaparte scese in Italia, circonfuso di un'aureola di gloria e di dove pur erano convenuti artisti di pregio quali Girolamo da Treviso, Girolamo da Carpi, il Garofalo e il Parmigianino. ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] specie vocale chiesastico, dal quale emersero i due Parabosco: Girolamo (1524-1557), allievo di A. Willaert e organista Piacenza, in Boll. stor. piac., 1911; U. Benassi, Il general Bonaparte, ... e i giacobini di Parma e Piacenza, Parma 1912; S. Fermi ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] dell'isola contro i tentativi di conquista di Giuseppe Bonaparte e specialmente di Gioacchino Murat. Scoppiata in Napoli la cominciare dal 15 aprile 1478, otto volumi: Vita di S. Girolamo (creduta un tempo; per errore, del 1473), impressa in ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] i seguaci del Montagna, M. Fogolino, F. Verla, Girolamo da Vicenza; e, tra gli artisti veneziani di questo periodo che le dànno un'impronta così monumentale ed elegante. Ceduta dal Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel 1805 al ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Ruten0 (1897), il Portoghese (1900), il Iugoslavo o di S. Girolamo degli Schiavoni (1901). Recentemente sorsero i Collegi Russo (1929) e sempre nel 1807, la legge promulgata da Giuseppe Bonaparte, con la quale sono stabiliti due "collegi reali ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] 1361 da mastro Battista da Como. Vi sono conservati due quadri di Girolamo da Cotignola, un S. Francesco del Guercino, e per questa 'anno 1797 il piccolo stato fu riconosciuto da Napoleone Bonaparte, che inviava sul Titano lo scienziato G. Monge ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Fascitello, Angelo de Faggis detto il Sangrino. L'abate Girolamo Scloccheto da Piacenza (1541-45) fece costruire sotto la fu largo di aiuti all'abbazia così rovinata. Giuseppe Bonaparte (1806) le assicurò l'esistenza, chiamandola "stabilimento" e ...
Leggi Tutto