CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] all'occupazione austriaca, con la vittoria di Marengo le sorti di Genova furono di nuovo nelle mani del Bonaparte; il C. e Girolamo Serra vennero inviati per la seconda volta presso di lui, con Giacomo Saettone, recando un memoriale di istruzioni ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] fu applicata per la prima volta dal L. nel S. Girolamo con Crocifisso tra le mani (Milano, Gabinetto di disegni invitato a presiedere la Società di Pubblica Istruzione istituita da Napoleone Bonaparte. Sempre in quell'anno, l'incisore ricevette da A. ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] incarico dell’ambasciatore della Repubblica Serenissima, il patrizio Girolamo Zulian (1730-1795 circa).
Data al periodo allestì nel 1807 per l’ingresso in città di Napoleone Bonaparte re d’Italia; questa costruzione scenografica fu una delle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] , per scrivere la quale entrò in contatto con Girolamo Lagomarsini, chiedendogli notizie sui gesuiti più illustri e . Festeggiandosi con sacra pompa il faustissimo avvenimento di Napoleone Bonaparte al trono imperiale (Genova s.a.), in cui Napoleone ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] dalla quale ebbe negli anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, Giovanni Battista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde Milano, Ministero della Guerra, cart. 488). Lo stesso Bonaparte, al quale fu sottoposto nel giugno del 1802 in qualità ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] una messa di riconciliazione.
La politica di distensione di Bonaparte consentì a Nani di risolvere a suo favore alcuni durante le quali venne letto l’elogio funebre dal canonico Girolamo Padovani, che ne ricordò il tratto riservato, il carattere ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] insediò a Milano un nuovo Direttorio sotto la presidenza di Girolamo Adelasio. Da questo momento fu in prima linea nello politica nella Repubblica Cisalpina tra guerra rivoluzionaria e ascesa di Bonaparte, 1799-1800, Milano 2011, ad indices; G. ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] 1956, pp. 207-217. Accenni sporadici si trovano in G. Natali, Il conte C. Caprara e le sue missioni presso il generale Bonaparte (1796-1797), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e Romagna, IV (1938-1939), p. 195; W ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] gli studi privatamente con i fratelli Pietro e Girolamo Ballerini. Alla fine degli anni Trenta si G.P. Marchi, L’eredità di Scipione Maffei: Séguier e T., in 1797: Bonaparte a Verona (catal.), Verona 1997, p. 64; S. Cicenia, Gli scritti matematici ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Gian Jacopo Rousseau, Ferrara 1800).
All’arrivo di Bonaparte a Roma la Penitenzieria diede voto negativo sul giuramento f. 4: epitaffio del bibliotecario comunale, l’ex gesuita Girolamo Baruffaldi). Ristabilita la Compagnia di Gesù (1814), un busto ...
Leggi Tutto