• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [90]
Religioni [31]
Biografie [63]
Storia [18]
Letteratura [10]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [2]

GALATEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALATEO, Girolamo Alessandro Pastore Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] . 141, 160 s., 207, 328; II, ibid. 1960, pp. 76-78; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, ad ind.; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto, Padova 1967, p. 47; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Cristoforo Margherita Palumbo Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] dei cardinali Giovanni e Giulio de' Medici, e particolarmente stretti furono i rapporti con il cardinale Domenico Grimani e con Girolamo Aleandro, al tempo segretario di Giulio de' Medici e che del M. ricorderà, in una lettera del 1519, la nobiltà d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA

GHISLIERI CONSIGLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo Dario Busolini Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] riforma della Chiesa. Il G. entrò così in relazione con Gaspare Contarini, Reginald Pole, Gregorio Cortese, Girolamo Miani, Girolamo Aleandro, Pietro Lippomano, fra Bonaventura da Centis e altre personalità, senza sottrarre tempo alle esigenze dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Giovanni Battista Innocenzo Cervelli Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] portare la questione dinanzi alla imminente dieta di Worms (1521): di queste rimostranze si fece interprete anche il nunzio in Germania Girolamo Aleandro in due lettere a Roma del 6 febbraio e dell'8 marzo 1521. Nel settembre 1524 Gaetano da Thiene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLES, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLES, Bernardo Gerhard Rill Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] sulla questione luterana, e nel dicembre del 1520 il nunzio Aleandro, il quale era stato raccomandato al C. dal pontefice, si ora in poi politicamente. Tuttavia anche per il nuovo nunzio Girolamo Rorario, il C, rimase il punto di riferimento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO PAOLO VERGERIO – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLTA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLES, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Gregorio Gigliola Fragnito Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] anche se fu insieme con il Badia e con l'Aleandro l'estensore materiale del documento definitivo. Tuttavia, pur nell' familiari del C. figura Rinaldo Corso, segretario del cardinale Girolamo da Correggio il quale aveva curato per la stampa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISONIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONIO (Grisoni), Annibale Silvano Cavazza Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490. Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] a Venezia, al servizio del nunzio pontificio G. Aleandro come esperto giuridico; in tale veste il 2 giugno 28 febbraio, il G. fu ostacolato nella sua azione dal capitano veneziano Girolamo Calbo, che venne a sua volta accusato di eresia. La missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CHIERICI REGOLARI TEATINI – FRANCESCANO OSSERVANTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

CASTELLARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba) Anna Foa Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] , p. 126). Così il C., già prima della missione dell'Aleandro presso il re di Francia, era latore al pontefice di chiare, vicelegato a Bologna, egli organizzò un complotto insieme con Girolamo Pio da Carpi, comandante il presidio del duca Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOINEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOINEO, Giovanni Battista Silvana Cavazza Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515. Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] processati per eresia a Venezia, davanti al nunzio pontificio G. Aleandro. Certamente il G. anticipò di molti anni il Vergerio Massimiliano I da Paul von Oberstain e quella scritta da Girolamo Ricci (Ritius) nel 1527 per l'incoronazione di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi) Mario Rosa Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] di Siena), fu discussa a Roma dinanzi al cardinale G. Aleandro e al padre maestro del S. Palazzo, T. Badia , Bibliographia Augustiniana, II, Firenze 1938, p. 235; Scritti inediti di Girolamo Fracastoro, a cura di F. Pellegrini, Verona 1955, pp. 104 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali