DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] -scienziato francese pregava il cavaliere di ringraziare il D. che da Roma gli aveva inviato tramite l'illustre umanista GirolamoAleandro, in partenza per la Francia, il disegno di un celebre vaso di alabastro antico del defunto cardinal Dei Monte ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] nella quale egli ne ricorda con gratitudine il maestro, Giovita Rapicio, e l'allora nunzio pontificio a Venezia, GirolamoAleandro (che gli aveva prestato, per l'emendazione, un suo codice greco). Nel 1537 il F. curò un'edizione complessiva ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] riforma della Chiesa.
Il G. entrò così in relazione con Gaspare Contarini, Reginald Pole, Gregorio Cortese, Girolamo Miani, GirolamoAleandro, Pietro Lippomano, fra Bonaventura da Centis e altre personalità, senza sottrarre tempo alle esigenze dell ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] pontificia in Venezia (1485-1533), Roma 1958, cui seguirà lo studio su Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento: GirolamoAleandro, Venezia-Roma 1960, interessante per lo sviluppo che ha in esso il tema della Riforma in Italia, e i saggi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] 202-211, e in Cento novelle amorose de i signori accademici incogniti..., Venetia 1651, pp. 168-75; due lettere di GirolamoAleandro il Giovane al C. in L. G. Pélissier, Les amis d'Holstenius, in Mélanges d'archéologie et d'histoire. Ecole française ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] signore. In qualità di suo tesoriere fu in contatto nell'agosto 1532con GirolamoAleandro, nunzio in Germania, al quale il card. Ippolito doveva del danaro: dal carteggio dell'Aleandro si ricava che il C. godeva di una certa influenza nell'ambiente ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Terenzio
Pietro Pirri
Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] ). Andati a vuoto i vari progetti del cardinale Francesco Barberini di affidare a qualche dotto ecclesiastico, come GirolamoAleandro, Agostino Mascardi, Giovanni Ciampoli, ecc., l'incarico di dare una risposta alla Storia del Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] portare la questione dinanzi alla imminente dieta di Worms (1521): di queste rimostranze si fece interprete anche il nunzio in Germania GirolamoAleandro in due lettere a Roma del 6 febbraio e dell'8 marzo 1521. Nel settembre 1524 Gaetano da Thiene e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] J. Sadoleto, R. Pole, F. Fregoso, G. M. Giberti, G. Aleandro, T. Badia e G. Cortese.
In attesa che i membri della comniissione du Pré, 1544, tr. di J. Charrier; 1a ed. it. Venezia, Girolamo Scotto, 1544, tr. di E. Anditimi; 1a ed. ingl. London, John ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] sulla questione luterana, e nel dicembre del 1520 il nunzio Aleandro, il quale era stato raccomandato al C. dal pontefice, si ora in poi politicamente. Tuttavia anche per il nuovo nunzio Girolamo Rorario, il C, rimase il punto di riferimento più ...
Leggi Tutto