ALCIATI, Terenzio
Pietro Pirri
Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] ). Andati a vuoto i vari progetti del cardinale Francesco Barberini di affidare a qualche dotto ecclesiastico, come GirolamoAleandro, Agostino Mascardi, Giovanni Ciampoli, ecc., l'incarico di dare una risposta alla Storia del Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Giovanni Battista
Innocenzo Cervelli
Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] portare la questione dinanzi alla imminente dieta di Worms (1521): di queste rimostranze si fece interprete anche il nunzio in Germania GirolamoAleandro in due lettere a Roma del 6 febbraio e dell'8 marzo 1521. Nel settembre 1524 Gaetano da Thiene e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] J. Sadoleto, R. Pole, F. Fregoso, G. M. Giberti, G. Aleandro, T. Badia e G. Cortese.
In attesa che i membri della comniissione du Pré, 1544, tr. di J. Charrier; 1a ed. it. Venezia, Girolamo Scotto, 1544, tr. di E. Anditimi; 1a ed. ingl. London, John ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] sulla questione luterana, e nel dicembre del 1520 il nunzio Aleandro, il quale era stato raccomandato al C. dal pontefice, si ora in poi politicamente. Tuttavia anche per il nuovo nunzio Girolamo Rorario, il C, rimase il punto di riferimento più ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] Giovanni Fiopono all'amico e condiscepolo presso il Musuro, Girolamo Negri.
Va aggiunto, a completamento della storia esterna di polemica da cui sarebbe presto scaturito il Ciceronianus, l'Aleandro. E del Budé va altresì ricordata la polemica contro ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] 2016, passim; D. Fattori, La prima edizione delle Epistolae del X libro di Plinio il Giovane (1502). Girolamo Avanzi, Pietro Aleandro e un “illustre sconosciuto” veronese: Giovanni Battista Baldo, in La Bibliofilia, CXXI, 2019, pp. 67-91; Incunabula ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] anche se fu insieme con il Badia e con l'Aleandro l'estensore materiale del documento definitivo. Tuttavia, pur nell' familiari del C. figura Rinaldo Corso, segretario del cardinale Girolamo da Correggio il quale aveva curato per la stampa e ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] già vedova di N. De’ Rossi, era la sorella di Girolamo Capodiferro, cardinale dal 1544, ma sin dagli anni Trenta ben 3 sett. 1538 quale esperto giurista affiancò il cardinale G. Aleandro legato in Germania e il 5 ottobre raggiunse la corte di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] principali letterati attivi in città: Damiano dal Borgo, Aleandro Pindemonte, Giorgio da Lazise e, soprattutto, Isotta comunione pro indiviso alla moglie Elisabetta e ai figli Nicolò, Girolamo e Vittore, con la clausola che non si potesse procedere ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Galileo Galilei, Giusto Lipsio, Girolamo Mercuriale, Sperone Speroni, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Melchiorre Guilandino amicizie con Lorenzo Pignoria, Paolo Gualdo, Gerolamo Aleandro il giovane, venendo introdotto a discipline che segnarono ...
Leggi Tutto