• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [67]
Religioni [34]
Storia [23]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [5]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [3]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [2]

Plutarco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Plutarco Lionello Inglese Giorgio Inglese di Lionello Inglese Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Venezia, nel marzo del 1509, per le cure di Demetrio Ducas, con il quale collaborarono Erasmo da Rotterdam e Girolamo Aleandro. La princeps delle Vitae fu realizzata nel 1517, presso Filippo Giunta, da Eufrosino Bonino. L’edizione aldina delle Vitae ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutarco (5)
Mostra Tutti

STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIANI, Tommaso (Tomaso) Andrea Lazzarini Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019 Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] ). L’Occhiale avviò una delle più celebri polemiche letterarie del secolo: fra gli altri, presero le difese di Marino Girolamo Aleandro, Andrea Barbazza, Nicolò Villani, Giovanni Capponi e soprattutto Angelico Aprosio, autore tra il 1637 e il 1647 di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE BORJA Y ARAGÓN – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO MARIA FARNESE – GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLIANI, Tommaso (Tomaso) (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giulio Paolo Cecchi STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] esponenti di spicco dell’Accademia degli Umoristi come Girolamo Aleandro, Virginio Cesarini, il cardinal Bandini, Giovanni nell’impresa editoriale, intensa ancorché effimera, dello stampatore Girolamo Piuti, «in Merceria all’insegna del Monte Parnaso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Giulio (1)
Mostra Tutti

DALLE FOSSE, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano Lucia Gualdo Rosa Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro. Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] (già ricordati fra i suoi discepoli), anche Pietro Bembo, Pietro Alcionio, Giovambattista Egnazio, Erasmo da Rotterdam., Girolamo Aleandro ed altri. Nel gennaio del 1498 pubblicò la prima edizione delle sue Institutiones Graecae grammaticae, dedicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIOVAN FRANCESCO PICO – ERASMO DA ROTTERDAM – COSTANTINO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLE FOSSE, Urbano (2)
Mostra Tutti

GHINUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI, Girolamo Michele Di Sivo Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] quelle trattative - a farsi portatore della novità, con la sua lettera del 6 luglio 1538 al cardinale Girolamo Aleandro. Fino agli ultimi giorni della sua vita si occupò della convocazione del concilio, preoccupandosi in particolare della questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GUIDICCIONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINUCCI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

EMILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILI, Paolo Raffaella Zaccaria Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV. Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Quattrocento e i primi del Cinquecento, come Giovanni Giocondo da Verona, Girolamo Balbi e soprattutto Iacopo Sannazaro. Di particolare rilievo fu l'amicizia con Girolamo Aleandro, umanista, teologo e futuro cardinale: quest'ultimo, ad esempio, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – STORIA DELLA FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI GIOCONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MASSARELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARELLI, Angelo Silvano Giordano – Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome. Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Il M., che aveva frequentato le case dei cardinali Pompeo Colonna e Agostino Trivulzio, entrò al servizio del neocardinale Girolamo Aleandro (la sua creazione era stata resa pubblica il 13 marzo 1538), arcivescovo di Brindisi, il 1° aprile, giorno in ... Leggi Tutto
TAGS: UNZIONE DEGLI INFERMI – MARCANTONIO FLAMINIO – QUINTO MARIO CORRADO – CRISTOFORO MADRUZZO – GIAN MATTEO GIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Giovanni Battista Gianfranco Formichetti Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] D. ebbe modo di conoscere e fece presto amicizia con numerosi intellettuali e in particolare con Virginio Cesarini e Girolamo Aleandro. Come il cardinale Francesco, anche il D. aveva fin da giovinetto composto versi latini e lo stesso interesse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTON FRANCESCO GORI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Gaéta, Franco

Enciclopedia on line

Storico italiano (Venezia 1926 - Roma 1984); prof. univ. dal 1968, ha insegnato storia moderna a Roma. Particolare rilievo ha assunto, nella sua opera di studioso delle vicende politico-culturali italiane [...] da codici vaticani per una storia della Riforma in Venezia (1955); Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro) (1960); Il nazionalismo italiano (1965); Il nuovo assetto dell'Europa (1976); Democrazie e totalitarismi dalla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO VALLA – NAZIONALISMO – CINQUECENTO – UMANESIMO

GAETA, Francesco, detto Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAETA, Francesco, detto Franco Vittorio Vidotto Storico italiano, nato a Venezia il 1° marzo 1926, morto a Roma il 14 marzo 1984. Dopo la laurea a Padova fu allievo dell'Istituto italiano di studi storici [...] principali: Lorenzo Valla. Filologia e storia nell'Umanesimo italiano (1955); Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento. Girolamo Aleandro (1960); Il nazionalismo italiano (1965, 19812); La seconda guerra mondiale e i nuovi problemi del mondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Francesco, detto Franco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali