MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] di decreto (alla cui redazione contribuì personalmente) non portò, però, a conclusioni significative: così, egli affidò a GirolamoSeripando, generale degli agostiniani, il compito di stendere una nuova versione, pronta all'inizio di agosto 1546, ma ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di Paolo III a Michelangelo, "Roma", 13, 1935, pp. 303-06.
H. Tietze, Tizian, Wien 1936, s.v.
H. Jedin, GirolamoSeripando, Würzburg 1937, s.v.
Galuban, Un umorista, un papa e un proverbio [Rabelais e Paolo III], "La Cultura Moderna", 48, 1939, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] IV potesse unirla con bolla del 20 giugno 1564 al capitolo di S. Pietro in Vaticano. Nel 1560 si rivolgeva a GirolamoSeripando, arcivescovo di Salerno, chiedendogli di rinviare di un anno il divieto di usare la chiesa dell'abbazia di S. Pietro delle ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] se fosse possibile rintracciare al loro interno dottrine sulla giustificazione simili a quelle che sosterrà al concilio di Trento GirolamoSeripando, che di E. era stato un devoto allievo. Ma il tentativo di individuare, nel testo di E. e sul ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] per l'attuazione del progetto di pubblicazione delle opere del Pole da affidare, secondo il suggerimento della Gonzaga, a GirolamoSeripando. Il processo riprese solo in maggio e dopo un mese di minuziosi interrogatori il C. dovette attendere, dal ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] , Verdura, Sanfelice e altri arrestati durante il precedente pontificato. Da marzo a novembre, quando fu sostituito da GirolamoSeripando, Ghislieri fu incaricato di compiere la revisione della Vulgata con Scotti.
Il 27 marzo Pio IV gli conferì ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] tra il F. e gli accademici pontaniani: in particolare Matteo Acquaviva, Scipione Capece, Vittoria Colonna e GirolamoSeripando. Tutti letterati finissimi, seguaci dell'insegnamento di Juan de Valdés, affini dunque, per gusti letterari e sensibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] una figura di riferimento della vita culturale cittadina. Entrò in tal modo in contatto con religiosi come GirolamoSeripando, poeti come Luigi Tansillo e Marcantonio Flaminio, liberi pensatori come Ortensio Lando, medici come Paolo Grisignano e ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Giovanni Battista Marchesino e Ambrogio da Verona e frequentò anche la scuola di grammatica di Daniele Aliense.
GirolamoSeripando, priore generale dell’Ordine agostiniano, recatosi a Verona, riconobbe il talento del ragazzo e lo inviò, probabilmente ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] I, pp. 202ss.), cioè quattro anni dopo la morte di Aldo. Interessante è invece la lettera di Paolo Manuzio a GirolamoSeripando, ov'egli loda la grande erudizione del C. (Renouard, Annales, III, p. 290).Documento della amicizia con Vittoria Colonna è ...
Leggi Tutto