Poligrafo (n. Viterbo - m. Venezia 1566). Visse a Roma, dove fondò l'Accademia dello Sdegno, e (dal 1548) a Venezia. Tradusse la Geografia di Tolomeo (1574), compilò antologie (Rime diverse di molti eccellenti autori, in collab. con L. Dolce e L. Domenichini, 9 voll., 1545-60), curò edizioni di classici italiani, scrisse sull'uso della lingua italiana e sul modo di comporre versi, e un trattato su ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] soggetto in Boccaccio, a volte giustificandola con argomentazioni stilistiche, a volte, come nel passo seguente di GirolamoRuscelli, esprimendo fastidio nei confronti di questa abitudine:
Di queste figure o proprietà di parlare, che consistono ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] thoscano di Rinaldo Corso, I quattro libri delle Osservationi di Lodovico Dolce e i Commentari della lingua italiana di GirolamoRuscelli, tutti pubblicati a Venezia nel 1549, 1550 e 1581), questo modo di ricavare regole grammaticali dai testi dei ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] , Cremona, 1556); soprattutto, il rimario incluso in Del modo di comporre in versi nella lingua italiana di GirolamoRuscelli (Venezia, 1559), progressivamente ampliato e ripubblicato con diversi titoli fino al XIX secolo. Il primo rimario aperto ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] personaggi cittadini: i due fratelli Amaseo, Gregorio e Girolamo, umanisti e giuristi; Tiberio Deciano e Bartolomeo Lovaria meno spregiudicata di quella di Matteo Franco, del Doni o del Ruscelli. Nella lettera famosa a F. Marcolini del 27 nov. 1540, ...
Leggi Tutto