Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] un tema di approfondimento nei trattati degli studiosi dell'epoca, come nel caso dell'Artis gymnasticae libri sex di GirolamoMercuriale (1530-1606).
La ginnastica in Europa nell'Ottocento
Durante il 19° secolo in Europa ‒ al di là del generale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'abilità individuale potenziata dallo studio, dall'esperienza e dalle conoscenze tecniche: concezione che si riflette nel trattato di GirolamoMercuriale De arte gymnastica (1569) o ne L'arte del cavallo (1696) di Nicola e Luigi Santapaulina. Questi ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] prove di educazione fisica nel programma della sua Accademia a Mantova. Toccò poi a un altro italiano, GirolamoMercuriale (Hieronymus Mercurialis, 1530-1606), medico e scrittore, nel suo De arte gymnastica approfondire la problematica sotto l ...
Leggi Tutto