CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] molto probabilmente la comune origine regionale - ambedue erano marchigiani - e l'appartenenza ad Ordini religiosi mendicanti - GirolamoMasci, poi papa col nome di Niccolò IV, era francescano - poterono facilitare l'incontro fra i due, incoraggiando ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] nel 1286 dopo un solo anno di generalato. Anche M. non era destinato a reggere a lungo l’Ordine: il francescano GirolamoMasci d’Ascoli, eletto nel 1288 papa Niccolò IV, nella prima promozione cardinalizia lo elesse cardinale prete del titolo di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] avversi agli ordini mendicanti, volle nondimeno affidare ai due superiori generali dei predicatori e dei minori, G. e GirolamoMasci, la delicata missione diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X re ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] 1287) e le laboriose manovre che portarono, dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica, alla elezione di GirolamoMasci al soglio pontificio (15 febbr. 1288), resero vana la responsabile presa di posizione assunta dal Bonghi. Ordinato papa ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] ben documentata la restante attività del cardinalato del Bentivegna. Si sa che collaborò con Niccolò III e con il cardinale GirolamoMasci (il futuro Niccolò IV) nello stendere la bolla Exiit qui seminat (1279), che fu un tentativo di risolvere i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Capistrano, a cura di J. van Ecke, ibid., pp. 439-483; Girolamo da Udine, Vita s. Iohannis de Capistrano, a cura di J. van inedito su s. Giacomo della Marca, a cura di G. Mascia, Napoli 1970, pp. 76-110; Čudesa Ivana Kapistrana. Miracula Ioannis ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Rinascimento (scrisse pagine importanti su Girolamo Savonarola), ma svolse anche una della filosofia italiana, a cura di E. Garin, Firenze 1969, pp. 461-475; F. Masci, F. T., in Rivista pedagogica¸ V (1911), pp. 125-133; La cultura filosofica, ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] Grimaldi, in Nouvelles de la République des Lettres, II (1999), pp. 63-92, III (2000), pp. 45-66; M.E. Masci, La collezione di vasi antichi figurati riunita da G. V.: identificazione parziale dei pezzi raccolti e ricostruzione della dispersione, in ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] antimedicea, poi fallito, capeggiato a Firenze da Girolamo Machiavelli. Il fronte compatto presentato dalle potenze della Stati della Chiesa, a cominciare dall’insurrezione guidata da Tiburzio Masci, nipote di Stefano Porcari, a Roma, poi a Tivoli e ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] ogni fondamento è la sua origine nobiliare; il cognome Masci gli è stato attribuito solo in età moderna; nelle fonti contemporanee, prima della sua ascesa al pontificato, compare sempre come Girolamo d’Ascoli.
Entrato nell’Ordine dei frati minori, vi ...
Leggi Tutto