BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] a Mestre; alla fine del 1553 fu chiamato a Vienna per testimoniare nel lungo processo istruito dal nunzio GirolamoMartinengo per l'assassinio (17 dic. 1551) del cardinale Giorgio Utiešenović-Martinuzzi, che era consigliere politico di Isabella.
Al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] titolo personale, pare, e senza autorizzazione del sovrano, obiettò al papa che si trattava d'un "venetiano" - a successore di GirolamoMartinengo nunzio presso il re dei Romani, come anticipò a questo lo stesso Giulio III, il 17 ottobre, mentre l'8 ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] si è poi aggiunto una brieve essortatione a gli uomini perché non si lascino superare dalle donne, dedicata a GirolamoMartinengo, marito della Gonzaga, il L. insiste sul declino maschile che si manifesta soprattutto nella degenerazione degli studi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] a gli huomini perché non si lascino superar dalle donne. Si tratta di una breve dissertazione, dedicata a GirolamoMartinengo, marito di Leonora, che si configura quale corollario dell'orazione del M. nel rovesciamento di prospettiva che pungola ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] , 808; sulla figura e l'attività politica, cfr. inoltre: Nuntiaturberichte aus Deutschland... 1533-1559.... XVI, Nuntiatur des GirolamoMartinengo, Tübingen 1965, pp. 163, 176, 191, 230, 266, 271, 276, 298; [G. F. Zanardi], De laudibus illustrissimi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] ; IV, pp. 27-56; s. 2, 111, pp. 335-363. Si veda inoltre: Nuntiaturberichte aus Deutschland..., XVI, Nuntiatur des GirolamoMartinengo (1550-1554)…, Tübingen 1965, p. 113; G. N. Doglioni, Historia venetiana...,Venetia 1598, p. 765; P. Sarpi, Istoria ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] con Niccolò Franco e l'annoso dissidio con Girolamo Ruscelli.
Vita comunque infelice, quale la definì egli ad Anton Giacomo Corso). Padre di una femmina, che il marito, Fortunato Martinengo, lodò in una lettera al suocero, e di un Marcello, di cui ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] in collaborazione con Francesco Antonio Vannarelli e Francesco Martinengo).
Alla volta del secolo, la produzione teatrale ammirarono il collega bolognese; in una lettera del 5 luglio a Girolamo Chiti, Martini scrive: «non ce lo dissi io, che bastava ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] parrocchiale nuova di Colognola alla periferia di Bergamo; il S. Girolamo, il S. Agostino, il S. Ambrogio e il S. ); da ricordare innanzitutto i quadri ora nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia: dalla Vecchia appoggiata al bastone al Vecchio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] poi, tra il 1808 e il 1813, quelli di Luciano Bonaparte,di Girolamo Bonaparte,di Napoleone - che venne più volte replicato, come quello di seconda replica è a Brescia nella Pinacoteca Tosio Martinengo).
Questi richiami culturali non soltanto sono da ...
Leggi Tutto