GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] 'età di dodici anni scrisse i primi versi e sedicenne, nel 1621, pubblicò il suo primo canzoniere a Parma: Rime di GirolamoGraziani della Pergola al sereniss. sig. e padrone il sig.re principe d'Urbino, con dedica al duca di Urbino Federico Ubaldo ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] ), per l’antiporta dell’Idea di Domenico Gamberti (1659), e per le 24 tavole a corredo del Triangolo delle virtù di GirolamoGraziani (1660).
L’esordio da disegnatore andò di pari passo con quello di copista. Tra i primi incarichi figuravano anche le ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] il 6 marzo 1660 – dalla madre Laura Martinozzi, validamente assistita nella reggenza dal primo ministro, il conte GirolamoGraziani.
L’educazione di M. fu improntata da sensi religiosamente devoti, sotto la sollecita vigilanza della madre, ispirata ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] sicari da lei stessa prezzolati.
L. seppe esercitare la sua autorità grazie all'opera di onesti ministri come il conte GirolamoGraziani, legato da molti anni alla casa d'Este, e al giurista Bartolomeo Gatti, che avevano affiancato i due fratelli del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del Marchese Fiaschi (firmato e datato 1655: già collezione Baillie-Hamilton; Bodmer, pp. 80, 83) e di GirolamoGraziani (Modena, Galleria Estense: attribuzione di H. Bodmer) il G., pur ricordando ancora la sensibile atmosfera guercinesca, già ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] , che completava il vocabolario con autori moderni da Claudio Achillini a Daniello Bartoli, da Fulvio Testi a GirolamoGraziani.
Nello stesso periodo in cui attendeva alla revisione del Memoriale, Pergamini si occupò anche di norma grammaticale ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] , due tribune e due carri-palcoscenico più varie scene e costumi, come documentato nella coeva relazione a stampa di GirolamoGraziani (Modena 1660).
L’ultimo episodio dell’attività modenese di Monti e Bianchi, che si concluse a seguito dell’esonero ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] XI. Il Boemondo è un poema d’ispirazione tassiana, considerato da molti, insieme al Conquisto di Granata di GirolamoGraziani, tra i pochissimi felicemente riusciti nel Seicento. Narra, tra battaglie, incanti, amori, erranze, viaggi iniziatici e ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] , principessa di Carignano e cugina della duchessa Laura, per trovare loro un aio. Nel 1673 fu con GirolamoGraziani, segretario di Stato estense, direttamente coinvolto nelle trattative che condussero alle nozze di Maria Beatrice d’Este, primogenita ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] il duca di Guastalla ebbe tastato il terreno, finì infatti col concludersi (11marzo 1659) un accordo tra il principe GirolamoGraziani, segretario di A., e il segretario Gorani per il conte di Fuensaldaña. A. rinunziava alla carica di generalissimo ...
Leggi Tutto