FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] di sua moglie Anna Alvarotti. Interessato anche all'architettura, Girolamo avviò il F. allo studio della materia. Nel 1665 per le notizie sulla vita del F. è l'Archivio Frigimelica Selvatico, conservato all'Archivio comunale di Padova: si segnalano in ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] coltivate tra la fine del Sei e gli inizi del Settecento da aristocratici e intellettuali quali il conte GirolamoFrigimelica Roberti e Apostolo Zeno (quest’ultimo in particolare, scioltasi l’Accademia dei Dodonei, aveva fondato nel 1691 quella ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Massimiliano I da Paul von Oberstain e quella scritta da Girolamo Ricci (Ritius) nel 1527 per l'incoronazione di Ferdinando medicina, in riferimento alle lezioni del Genua e del Frigimelica (che vi sono esplicitamente citati); gli altri due ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] i gradi accademici in filosofia e medicina, avendo come promotori G. Frigimelica e P. Tedeschi.
Tornato a Venezia, il G. strinse amicizia con convinzioni lo portarono poi, nella Risposta a Girolamo Santasofia… intorno a una serpe trovata in un ...
Leggi Tutto