Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, e ad Anversa fa stampare il Primo libro de Madrigali a 5 voci (1608), sua prima pubblicazione. ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] accordata alla sua musica, come pure la qualità dei suoi allievi, tra cui spiccano Girolamo Belli, Fabio Ricchetti, Carlo Mentini e, soprattutto, GirolamoFrescobaldi. Quest'ultimo lo ricorderà, nelle dediche al Primo libro di capricci (Roma 1624) e ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] pp. 94-111; G. Kinsky, A. P. und sein Arciliuto, in Acta Musicologica, X (1938), pp. 103-118; A. Newcomb, GirolamoFrescobaldi, 1608-1615, in Annales musicologiques, VII (1964-1977), pp. 139 s.; R. Spencer, Chitarrone, theorbo and archlute, in Early ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Barockoper "La vita humana ovvero Il trionfo della Pietà", in Analecta musicologica, XV (1975), pp. 158-201; F. Hammond, GirolamoFrescobaldi and a decade of music in casa Barberini, ibid., XIX (1979), pp. 94-124; M. Murata, Operas for the papal ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] presso la corte dello stesso Alberto a Bruxelles, notizia riportata anche dal Frotscher, il quale, riferendosi a GirolamoFrescobaldi, che vi soggiornò nel 1607-08, nota che certamente nella città belga quest'ultimo conobbe il musicista lucchese ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] grosso e il concerto solistico, contribuirono compositori come François Couperin e Jean-Philippe Rameau in Francia, GirolamoFrescobaldi e Arcangelo Corelli in Italia, Dietrich Buxtehude in Germania.
Le nuove tendenze influenzate dall’Illuminismo
Il ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Giunta ai diciotto anni, iniziò studi di canto regolari, dapprima privatamente e subito dopo presso l'istituto musicale GirolamoFrescobaldi di Ferrara (oggi conservatorio), sotto la guida di Elisa Donzelli Stefanini.
Il debutto avvenne nel 1903 con ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] i lavori furono terminati ai primi di marzo 1626; qualche giorno dopo (12 marzo), l'organo venne inaugurato da GirolamoFrescobaldi.
Lo strumento - che aveva due facciate di canne e una sola tastiera - fu collocato in una grande arcata appositamente ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] lo riguardi). Nella loro risoluzione i canonici di S. Pietro non specificarono i motivi del congedo. Il 31 ottobre GirolamoFrescobaldi prese il suo posto. A detta di Agostino Faustini, che scrive molti anni dopo la morte del musicista ignorando il ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] titolare - avvenuta con deliberazione capitolare del 21 luglio 1608 -, gli fu preferito, per soli due voti, GirolamoFrescobaldi (in attesa di Frescobaldi assente da Roma, egli continuò a prestare la sua opera fino a tutto ottobre). Prese parte in ...
Leggi Tutto
girometta
girométta (o girumétta) s. f. – Antica canzone popolare, di origine piemontese, in lode delle varie parti del vestito d’una donna che nella canzone stessa ha il nome di Girometta (cioè Girolametta, dim. di Girolama): cantare la g.;...