FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] insieme con Andrea da Creta, avendo come promotores Girolamo e Marcantonio Della Torre, Giovanni Aquila, Pietro G.L. Andrissi, Sul "Sogno astronomico" di G. F., in G. Fracastoro, Scritti inediti, a cura di F. Pellegrini, Verona 1954, pp. 277-294 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] in Pole un "ordine di spirito" capace di sollevarla dalla propria miseria.
Il medico che aveva consigliato la C. era GirolamoFracastoro, legato anch'egli al gruppo religioso del Contarini e del Giberti, che la rivedrà ancora in questo periodo e che ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Alcone, ossia Del governo dei cani da caccia, poemetto latino di Gerolamo Fracastoro, recato in versi italiani (in Versione di un’egloga latina di GirolamoFracastoro, Venezia 1817), Tre vite di Cornelio Nepote (in Giornale dell’italiana letteratura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] I poeti contemporanei sono giudicati molto severamente: quello a cui vengono resi maggiori onori è il medico letterato GirolamoFracastoro. A differenza della maggiore parte dei teorici rinascimentali, divisi tra il teorizzare il fine dell'arte come ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Sperone Speroni e Trifon Gabriele. Alla fine degli anni Quaranta fu in relazione anche con Pietro Aretino e GirolamoFracastoro. Altrettanto stretti furono i suoi contatti al di là del confine austriaco, dove frequentò vari esponenti della nobiltà ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] terza moglie del sovrano spagnolo), concentrando tuttavia i suoi sforzi sul poema epico latino Ioseph, opera che GirolamoFracastoro aveva lasciata incompiuta al secondo libro e che il L., su sollecitazione del cardinale Alessandro Farnese, completò ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] più comunemente nota, uscita a Bologna per Lelio Della Volpe nel 1765 (Della sifilide ovvero del morbo gallico di GirolamoFracastoro libri III volgarizzati da V. B. colognese a cui, oltre il testo latino, si aggiungono alcune annotazioni), alle due ...
Leggi Tutto
BELLI, Pietro
Luciana Martinelli
Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] bisogni", a compilare per conto del B. la dedica della traduzione a mons. Ernesto von Harrach (La Sifilide di GirolamoFracastoro, tradotto da P. B. e dedicata all'eccellentissimo e reverendissimo signor Ernesto de' conti d'Harrach, Auditore della ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] dello stesso rango, quali Ermolao Barbaro e Girolamo Donato, contribuisse a suscitare nel giovane B. 1903), pp. 869-83; S. Grande, Le relazioni geografiche fra P. B., G. Fracastoro, G. B. Ramusio, G. Gastaldi, in Memorie d. Soc. geografica ital., XII ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] del Bembo, schernisce l'inettitudine di Girolamo Ruscelli commentatore del Decameròn ed infine nuovamente sollecitarne l'attenzione e la partecipazione (Vida, Daniello, Fracastoro, Robortello). Ma se il modus dicendi viene privilegiato come ...
Leggi Tutto