CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] agli studi e alla frequentazione, tra Venezia e Padova, di dotti amici come Giovanni Battista e Raimondo della Torre, GirolamoFracastoro e Agostino da Pesaro. Tuttavia, nel gennaio del 1527 il Consiglio dei dieci, evidentemente consapevole di un suo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] (1553-54); a Verona, infine, il Consiglio del Comune gli commissiona (21 novembre del 1555) la statua di GirolamoFracastoro che doveva essere collocata sull'arco della piazza dei Signori sovrastante vicolo delle Fogge (Campori, 1871). Il Planiscig ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] città di Verona, dove fanno capolino, in secondo piano, i ritratti di recenti "glorie" veronesi: Girolamo Verità, Onofrio Panvinio, Giovan Battista Montano e GirolamoFracastoro. Pure del 1566 era la pala, perduta, per S. Luca a Verona, nota ora solo ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Colpani, suocera del conte Lelio Giusti (Gerola, 1910, p. 146).
Probabilmente nel 1528 l'I. eseguì il ritratto di GirolamoFracastoro in occasione dell'ingresso a Verona del nuovo vescovo Gian Matteo Giberti, ex datario di Clemente VII, che, secondo ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Martire e l'allegoria di Verona col ritratto di alcuni veronesi illustri (Giovanni Battista Montano, Girolamo Verità, GirolamoFracastoro, Onofrio Panvinio) della loggia del Consiglio, opera commissionata nel 1566e firmata da entrambi, nonché la ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] Museo civico) che ornavano la porta di S. Benedetto a Padova con i ritratti di Andrea Navagero nobile veneziano e GirolamoFracastoro dottore veronese; essi sarebbero stati messi in loco nel 1552 (Scardeone, p. 376). Sono state attribuite al C. altre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Alessandro Peretti, il cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che morirono in età infantile.
Il G. G. richiama i principî enunciati da Gerolamo Fracastoro nel De sympathia et antipathia rerum, trattato naturalistico ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] fabbricare sfere terrestri con l'assistenza del Fracastoro; in seguito, "increscendoglila tanta diligenza che in the Pierpont Morgan Library, New York 1953, pp. 33 s. (Francesco, Girolamo); F. Riva, Due cimeli di Francesco D. e scuola a New York e ...
Leggi Tutto