FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] insieme con Andrea da Creta, avendo come promotores Girolamo e Marcantonio Della Torre, Giovanni Aquila, Pietro G.L. Andrissi, Sul "Sogno astronomico" di G. F., in G. Fracastoro, Scritti inediti, a cura di F. Pellegrini, Verona 1954, pp. 277-294 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] agli studi e alla frequentazione, tra Venezia e Padova, di dotti amici come Giovanni Battista e Raimondo della Torre, GirolamoFracastoro e Agostino da Pesaro. Tuttavia, nel gennaio del 1527 il Consiglio dei dieci, evidentemente consapevole di un suo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] rapporto tra filosofia e religione conforme alla teoria averroista esposta dal Pomponazzi. Tra gli interlocutori figura GirolamoFracastoro, tracce delle cui dottrine sono reperibili nel dialogo III; discutibile rimane l'identificazione di "Albertino ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] . 99-100), ma ricevette l’ordine di consegnare le opere volgari a Caro a Piacenza e quelle latine a GirolamoFracastoro a Venezia, affinché le correggessero e le ordinassero per la stampa. Camillo avrebbe dovuto seguire solo l’esecuzione della stampa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] in Pole un "ordine di spirito" capace di sollevarla dalla propria miseria.
Il medico che aveva consigliato la C. era GirolamoFracastoro, legato anch'egli al gruppo religioso del Contarini e del Giberti, che la rivedrà ancora in questo periodo e che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] (1553-54); a Verona, infine, il Consiglio del Comune gli commissiona (21 novembre del 1555) la statua di GirolamoFracastoro che doveva essere collocata sull'arco della piazza dei Signori sovrastante vicolo delle Fogge (Campori, 1871). Il Planiscig ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] e punti di riferimento culturali della sua vita privata e professionale. Grazie ai veronesi Gian Matteo Giberti, GirolamoFracastoro, Giulio e Raimondo della Torre, dovette inoltre maturare l’amicizia con il trevisano Giovanni Battista Ramusio ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] - sifilide - fissato al poemetto didascalico Syphilis seu morbo gallico, pubblicato in quell'anno, in Verona, da GirolamoFracastoro.
Al laborioso lavoro che gli autori della moltiplicata trattatistica de morbo gallico compivano per dare fisionomia a ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] elegante e per l’erudizione. L’Instruttione è una summa delle teorie tratte da autori antichi e coevi, tra cui GirolamoFracastoro, rispetto al quale il M. mantiene una certa neutralità. Dopo aver fornito una definizione della peste e aver preso in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] ’altra opera, il De dipsade (1518), e trovò più tardi accoglimento negativo nel De contagione et contagiosis di GirolamoFracastoro (1546) e nell’edizione dell’Historia animalium di Aristotele curata da Giulio Cesare Scaligero (1619).
Morì a Ferrara ...
Leggi Tutto