• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [24]
Religioni [14]
Arti visive [7]
Storia [6]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

DANDINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Girolamo Matteo Sanfilippo Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] dei resoconti sulla Terrasanta e arricchita dai Remarques del traduttore sulla Chiesa dei maroniti e sulla comprensione mostratane dal Dandini. La traduzione del Simon, pubblicata anche ad Amsterdam, fu letta dal Bayle, che ricordò il D. nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – CLAUDIO ACQUAVIVA – MUZIO VITELLESCHI – TRIPOLI DI SIRIA – ARISTOTELISMO

Dandini, Girolamo

Enciclopedia on line

Prelato, diplomatico (Cesena 1509 - Roma 1559); fu nella cancelleria papale, poi vescovo di Caserta (1544) e di Imola (1549); più volte incaricato di missioni diplomatiche in Francia (1541, 1543, 1546, 1548) e presso Carlo V (1551). Cardinale (1551), fu infine legato a Bruxelles (1553) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – CARDINALE – CARLO V – FRANCIA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dandini, Girolamo (1)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1550, Giulio III, talmente deciso all'unione, la più stretta, con Carlo V, da mettere - così il non ancora cardinale Girolamo Dandini, della Segreteria di Stato, in una sua lettura del 13 ottobre 1550 - le sorti stesse del concilio nelle sue mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e di doppio gioco (urtato dal suo proporsi come mediatore, Giulio III scriveva, il 10 apr. 1551, al nunzio in Francia Girolamo Dandini come E. "si crede in questi frangenti d'essere egli un Tertius gaudebitur") - non si risolva tutto in questa. Aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di I. P. Dengel, Wien 1939, pp. 393 s., 397, 400 ss., 409; Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achille de Grassi, Legation des Girolamo Dandino (1552-53), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, pp. XI, XIII, XVI, 35, 51, 54, 58, 61, 65, 68, 100 s., 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

GIULIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giulio III Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] Diaria), IV-VII (Acta), X-XI (Epistulae), ad indices. Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achille De Grassi, Legation Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, ad indicem. Acta Nuntiaturae Gallicae, VI, Correspondance des nonces ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – IMPOSTA SUL MACINATO – SIGISMONDO MALATESTA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III (4)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] . L'E. doveva anche rafforzare la sua posizione a Roma; corsero voci che avesse pagato una sostanziosa rendita a Girolamo Dandini, da poco nominato segretario di Stato. Inoltre, fece in modo da ottenere degli appartamenti nel palazzo vaticano, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI ANGELO ARCIMBOLDI – FULVIO PELLEGRINO MORATO – ARCIVESCOVATO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] . Gambarin, Bari 1935, p. 151; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, XIII, Nuntiaturen des Pietro Camaiani und A. G., Legation des Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, ad ind.; P. Sarpi, Opere, I, a cura di G. Cozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GELIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELIDO, Pietro Guido Dall'Olio Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] suo segretario e informatore, inviandogli dalla corte numerose notizie sui rapporti tra il re e i nunzi pontifici Filiberto Ferrero (Ferrerio) e Girolamo Dandini. Tra la fine del 1540 e l'inizio del 1541 il G. ritornò in Italia. A Firenze, l'11 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] con Francesco I, conclusa il 7 giugno 1546, e successivamente il compito di tenere i contatti con il nunzio in Francia, Girolamo Dandini. Pertanto il L. poteva disporre di cospicue aderenze finanziarie e politiche, al di qua e al di là della Manica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali