MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Padova, il MANTOVA BENAVIDES, Marco ebbe come maestri Carlo Ruini, Girolamo Butigella, Antonio Zacco. Il 7 febbr. 1511 fu ammesso all stampe un florilegio di lettere italiane e latine riprese dailibri editi.
La fama del MANTOVA BENAVIDES, Marco è ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tra il popolo (cfr. la lingua della Volgata di S. Girolamo). In progresso di tempo la contaminazione si accrebbe, tutta a all'Atharvaveda e ad altri testi) dal Ṛgveda, particolarmente dailibri VIII e IX. È raccolta composta a fine puramente rituale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] opera di ripristino ai canali di S. Marziale, di S. Fosca, di S. Girolamo, a quelli della Misericordia, di S. Felice e di Noale (296). I il senato decideva la compilazione, a partire dailibri della cancelleria, di tutti gli antichi provvedimenti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 28; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dailibri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, pp. 129, 180, 256; F. Luc-chetta, Girolamo Ramusio. Profilo biografico, in Quaderni per la storia dell' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] sorella, Contarina, sposa, nel 1587, ad Antonio Lando di Girolamo. Il C. non va confuso col coevo Francesco Contarini figlio "corti", ha "voluto... metter in pratica" quanto appreso dai "libri". Il C. è ormai pronto per una brillante carriera ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 3 km2. Dopo la decrescita registrata a partire dai primi anni Novanta e protrattasi per tutto il i quali il De oratore di Cicerone, il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal costruire dal cardinale Girolamo Colonna nel palazzo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle di lui, nel 3° dei 7 libri del suo trattato, ci mostra veramente uno 'altro: il trattato di Girolamo Maggi, Della fortificazione delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] illustribus.
Di esempî romani è fatta in prevalenza anche la parte compiuta dei libri Rerum memorandarum; e Roma è sempre il centro e la meta onde s' dai Solari; nell'Italia meridionale da Giovanni da Nola e Girolamo da Santacroce; nell'Emilia dai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 551.000 nel 1933, delle quali 422.000 provenienti dai giacimenti di Borysław-Tustanowice, 96.000 da quelli di alla morte (circa 1573). Girolamo Canavesi da Lugano soggiornò duszny (1514) è il primo libro polacco stampato. Quanta parte sia dovuta ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...