FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] deduciamo dailibri che produsse.
Nel 1474, insieme col connazionale Giannino de Petro, stampò il primo libro torinese edizione, stante che la traduzione era dovuta allo stesso s. Girolamo.
Lo spostamento a Caselle fu dovuto certamente al fatto che il ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] raccomandato da Vermigli, e di Girolamo Donzellini, con cui rimase in opere, anche in traduzione tedesca, fin dai primi anni della sua attività di stampatore. à Bâle: Pierre Perna, éditeur, imprimeur et libraire, in L’humanisme allemand (1480-1540), ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] un soggiorno a Vicenza adombrato dai suoi successivi rapporti con personaggi Marco e alla Scuola di S. Girolamo.
Dopo aver chiamato in Italia e del Madden), in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] corso la stampa delle Epistolae di s. Girolamo: firmò solo il primo volume, datato 28 Roma prima della stampa. Due società per fare libri con le forme (1466-1470), Roma 1989 tedeschi a Roma (1465-1480). Nuovi dati dai registri di Paolo II e Sisto IV, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] del contenuto, si trattò del primo libro a stampa di madrigali, incunabolo di datato 15 ottobre 1538, contiene brani tratti dai Motteti dal fiore di Jacques Moderne ( stampatori veneziani come Antonio Gardano e Girolamo Scotto, del sistema di stampa ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] stime di Lowry, erano impegnati dai quattro ai sei torchi e Egnazio), Paolo Canal, Girolamo Menocchio, Francesco Roseto, Scipione I. Manoussacas - C. Staikos, Atene 1993; A. M.: i suoi libri, i suoi amici tra XV e XVI secolo, a cura di P. Scapecchi ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] tramite tra Lorenzo e Girolamo Gigli, professore di 1739, sostenuta dal cardinale Neri Corsini. Dai Corsini Tommaso, insieme con il figlio XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 267-269; Il libro romano del Settecento, la stampa e la legatura, a cura ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] e una vita di s. Girolamo, volgarizzamento anonimo della Vita Hieronymi dello di sviluppi, che il G., facilitato dai trasporti via mare che partivano da 115, che saranno in seguito usate in altri libri liturgici. Il volume si distingue anche per la ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] non risparmiò Giovanni e Gregorio: dai dodici titoli del 1495 la D. E. Rhodes, Ancora sull'Ordine di S. Girolamo, in La Bibliofilia, LXXII (1970), pp. 173 ss Erodoto del 1494 v. S. Samek Ludovici, Arte del libro, Milano 1971, pp. 91 s.; N. Pozza, L ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] a S. Maria Antiqua. La prima stampa nota del D. sono i Sylvarum libri sex di Simon Ogier, elegante in-8° con bel corsivo di 84 mm per Gina et Giappone del fine dell'anno 1586 diramati dai missionari gesuiti. Tra le sue novità di maggior richiamo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...