GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] , firmata "Ieronimus F." (Londra, Victoria and Albert Museum, inv. 817-1894) in precedenza riferita al miniatore veronese GirolamoDaiLibri.
Poco dopo Salmi, oltre a notare l'affinità stilistica esistente tra le vignette ascritte a G. del Messale ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Chiesa, che invece lo accolse poco dopo (1956), sottolineandone la vicinanza con le opere di D. Morone e di GirolamoDaiLibri e la pittura veronese in genere (pp. 12 s., 128-130, con bibliografia precedente). Appare però incongrua la dichiarazione ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] attraverso il quale l'artista esibisce tutta la sua dirompente estraneità alla contemporanea pittura veronese di Francesco Morone, GirolamodaiLibri e dei fratelli Caroto. La pala è corredata da una predella con la Predicazione di s. Vincenzo Ferrer ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Evangelista della parrocchiale di Quinto di Valpantena e la lunetta con il Padre Eterno che completa la pala di GirolamodaiLibri nella chiesa di S. Giorgio in Braida (dalla cui predella potrebbero provenire pure tre Storie di s. Lorenzo Giustiniani ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 381-401; H.J. Eberhardt, Nuovi studi su D. M., GirolamodaiLibri e Liberale, in Miniatura veronese del Rinascimento (catal.), a cura di G. Castiglioni - S. Marinelli, Verona 1986, pp. 103-116; S ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] C. suscita perplessità, così che la Cionini Visani (1971) propone di attribuirlo alla collaborazione tra il C. e GirolamodaiLibri e di datarlo verso il 1530, quando il C. ebbe nel monastero di Candiana rapporti amichevoli col grande miniaturista ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] al centro una Madonna col Bambino e S. Anna di GirolamodaiLibri, anch’esso a Londra, e un perduto S. Sebastiano di 456).
Morando morì a Verona il 13 agosto 1522, come ricorda il Libro del Collegio di S. Siro e Libera, nei pressi della cui chiesa ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] della nuova cultura, al di là ormai dello stantio classicismo delle opere tarde di più anziani maestri come GirolamodaiLibri e Giovanni Francesco Caroto che, non bisogna dimenticarlo, erano ancora attivi in quegli anni, è significativo che sia ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] Diana per la vena narrativa – quanto con i coetanei pittori veronesi, soprattutto Francesco Morone, Francesco Bonsignori e GirolamoDaiLibri.
Lo stesso soggetto fu replicato da M., per la medesima Congregazione, quattro anni dopo, quando realizzò ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] di stampo neoclassico. Un solo pezzo, però, è riprodotto a stampa dal bulino dello stesso C.: il Martirio di s. Sebastiano di GirolamodaiLibri con quattro storie laterali. Figurano opere di Giovanni Bellini (2), Mantegna (1), Cima da Conegliano (1 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...