CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] si avvantaggiarono i partigiani della Francia, capeggiati da Alberto Pio daCarpi e dal Giberti. C. VII si rivolse fino all'ultimo le sue intenzioni, C. VII decise di inviare Girolamoda Schio, vescovo di Vaison, a Barcellona per trattare, coi poteri ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . Nel 1552, chiamato dal cardinale Rodolfo Pio daCarpi, predicò la Quaresima nella chiesa dei SS. Apostoli creato cardinale presbitero e il 9 giugno ricevette il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì 500 scudi per le spese immediate ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] come lo spagnolo Álvarez de Toledo e R. Pio daCarpi, e filofrancese, primo tra tutti proprio il Carafa. . Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce daGirolamo Ruscelli, Venetia 1560.
G.P. Flavio, Oratio habita Pauli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito daCarpi, dove il Moro lo aveva prudentemente relegato (lo storia patria, XXIV (1892), p. 25; M. Rosi, La congiura di Girolamo Gentile, in Arch. stor. ital., XVI (1895), pp. 178, 204 s ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] i cardinali Girolamo Aleandro e Girolamo Ghinucci, l si diffuse il sospetto che vi fosse da Roma un ordine in tal senso. In ind.; Acta Nuntiaturae Gallicae, I, Correspondance des nonces en France Carpi et Ferrerio (1535-1540), a cura di J. Lestoquoy, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] più stretta, con Carlo V, da mettere - così il non ancora cardinale Girolamo Dandini, della Segreteria di Stato, .
Memorie storiche e documenti sulla città e sull'antico Principato di Carpi, XIII, La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] , durante il suo viaggio di ritorno a Roma, lo conobbe il cardinal Carpi, nunzio in Francia, e lo prese al suo servizio.
Nell'autunno del il suo posto alla corte di Francia veniva preso daGirolamo Capodiferro. Il 30 luglio dello stesso 1541 gli fu ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] i loro voti, definitivamente fallite le candidature di Pio Rodolfo Carpi, Giacomo Puteo, Ercole Gonzaga e Pedro Pacheco, anche disgrazia durante il precedente pontificato e da lui riabilitate, come Girolamo Federici e Alessandro Pallantieri (poi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia daGirolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] si reca a Osoppo, con allegra brigata, daGirolamo Savorgnan. In agosto riesce a strappare con uno 222, 224, 231, 233-235, 242-247; Correspondance des nonces en France, I, Carpi et Ferrerio. 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, p. ...
Leggi Tutto