• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [14]
Musica [8]
Arti visive [6]
Storia [4]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]
Temi generali [1]
Editoria e arte del libro [1]
Comunicazione [1]

Cavazzóni, Girolamo, detto da Urbino

Enciclopedia on line

Musicista (n. 1522-24 circa), figlio di Marcantonio, cantore di S. Marco a Venezia. Fu dapprima, col padre, al servizio del card. Bembo, poi a Mantova. È considerato il maggiore esponente italiano della musica organistica del primo Cinquecento. Pubblicò a Venezia Intavolatura, cioè Recercari, Canzoni, Himni, Magnificat ... Libro Primo (1543) e Intavolatura d'organo, cioè Misse, Himni, Magnificat ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURA – MAGNIFICAT – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavazzóni, Girolamo, detto da Urbino (2)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Brescia circa il 1550 da Graziadio e Antea (?) morto dopo il 1619. Rappresenta la quarta generazione di questa celebre famiglia di organari bresciani - ma di origine cremonese - fondata da Bartolomeo [...] la costruzione dei suoi organi, ma fu anche compositore e teorico dell'arte organica. Si dichiara allievo di Girolamo Cavazzoni, detto Girolamo da Urbino, e rappresenta, nelle forme del Ricercare e della Canzone francese, una generazione di passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO CAVAZZONI – CONTRAPPUNTO – CREMONESE – MADRIGALE – ORGANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEGNATI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

FUGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGA Giulio Cesare Paribeni . Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione. Storia. - La denominazione fuga appare [...] organo e, subordinatamente, nelle composizioni affini, come la Canzone e la Fantasia (v.). Già i Ricercari di Girolamo Cavazzoni (che risalgono al 1542) mostrano un inizio fugato con risposta alla quinta; mentre G. Zarlino nelle Istituzioni armoniche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – DOMENICO SCARLATTI – LUZZASCO LUZZASCHI – GIROLAMO CAVAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA (1)
Mostra Tutti

WILLAERT, Adrian

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] cantar et sonar sopra organi et altri strumenti (Andrea Arrivabene, 1540), cui concorsero anche Giulio Segni, Parabosco e Girolamo Cavazzoni, e nelle Fantasie recercari contrapunti a tre voci di M. Adriano et de altri autori appropriati per cantare ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIULIO CESARE MONTEVERDI – MARC’ANTONIO CAVAZZONI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLAERT, Adrian (2)
Mostra Tutti

La musica per organo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] limita più solo a intavolare composizioni vocali, come appare nell’Intavolatura cioè Recercari Canzoni Himni Magnificati di Girolamo Cavazzoni (1543), primi ricercari nella nuova accezione del termine. La prassi liturgica Sin dai tempi più antichi l ... Leggi Tutto

RICERCARE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICERCARE (o Ricercata) Giulio Cesare Paribeni È una delle più antiche forme di musica strumentale. Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] ricercari di Julio Segni (organista di San Marco), 3 di A. Willaert, 2 di. G. Parabosco, ecc., seguono quelle di Girolamo Cavazzoni, di L. Luzzaschi, di C. Merulo e di molti altri, che attestano la rigogliosa fioritura di tale forma, giunta poi sino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCARE (1)
Mostra Tutti

ROVIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVIGO, Francesco Licia Mari ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte). Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] Giachetto da Mantova (Jacques Collebault); dal 1562 al 1572 fu eretta la basilica palatina di S. Barbara, e Girolamo Cavazzoni subentrò a Graziadio Antegnati nella realizzazione dell’organo; Giaches de Wert era maestro di cappella a corte. Il duca ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO STRIGGIO – GIROLAMO CAVAZZONI – CLAUDIO MONTEVERDI – GUGLIELMO GONZAGA – ANNIBALE PADOVANO

CAVAZZONI, Marcantonio, detto da Bologna

Enciclopedia Italiana (1931)

Padre di Girolamo, pubblicò: Recerchari (2), Motetti (2), Canzoni (4) composti per Marco Antonio di Bologna. Libro primo, Venezia 1523. Questa partitura contiene i primi ricercari e soprattutto le prime [...] canzoni strumentali a stampa e di data sicura (v. canzone) e riafferma un primato italiano per qualche tempo contestato. Essa precede, infatti, le raccolte dell'editore Pietro Attaignant (1530-31). Ambedue ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – CONTRAPPUNTO – VENEZIA

GIROLAMO da Treviso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Giovane Alessandro Serafini Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 135-139, 614 s.; F. Cavazzoni, Scritti d'arte (1602), a cura di M. Pigozzi, Bologna 1999, pp. 20 , Firenze 1999, pp. 738 s.; M. Lucco, I due Girolami, in Studi di storia dell'arte in onore di Jürgen Winkelmann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – MARCANTONIO RAIMONDI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Treviso, il Giovane (2)
Mostra Tutti

CAVAZZONI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Marc'Antonio Oscar Mischiati Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro. Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] nelle dediche dei due libri d'intavolatura del figlio Girolamo). È quindi anche possibile che durante il soggiorno Music and Letters, XXXVI (1955), pp, 1-6; K. Jeppesen, Cavazzoni-Cabezŏn, in Journal of the American Musicol. Society, VIII(1955), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BALDASSARRE DONATO – ANNIBALE PADOVANO – FRANCESCO GONZAGA – CONTRAPPUNTISTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali