ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] militava nell'esercito imperiale agliordini di Raimondo Montecuccoli. Di lì visitò, nel girodi tre anni, le terre tedesche il 24 dic. 1695, a quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successione diSpagna, e l'A. si trovò, in ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] B. ed Erasmo turbarono la ben avviata convivenza e nel girodi un anno l'umanista rinunciò al suo incarico.
Tuttavia la Spagna. Con Bernardo Boerio, il quale era diventato protonotario apostolico, cavaliere di S. Pietro e cancelliere di Genova, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] ma esso dovette invece per altre ragioni svanire quasi completamente nel girodi queste due generazioni, tanto che il D. fu costretto - polemici nei confronti della Spagna e del partito "spagnolo" di Genova.
Di fatto, le condizioni patrimoniali ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] oratore della Repubblica, in un viaggio in Spagna; desideroso di conoscere popoli e lingue straniere, si trattenne per ag. 1698 iniziò una lunga serie di visite pastorali che nel girodi diciannove anni lo portarono a controllare minuziosamente ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] …, Vallisoleti 1605, pp. 12, 3 s.; C. Gemelli, Giro del mondo, Napoli 1699, parte I, cap. VII, p. G. Arena primo, V. D. e il reliquiario offerto dai Messinesi a Filippo III diSpagna, in Arte e storia, XVIII, (1899), pp. 11 s.;Palermo, Bibl. comunale ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] di sessanta ritratti, inserendosi in un giro europeo sia pur effimero (nulla resta di questa sua attività veneziana) e fu addirittura nella scia di e tutti i collegiali del Nobile collegio diSpagna...") e svela l'ammirazione che Marcello Oretti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] di Andrea primo duca di Ceri e marchese di Riano, sorella del cardinale Paolo Emilio, il B. estese il giro delle suo invito, fu ospite nel 1633 alle isole Borromee l'infante diSpagna cardinale Fernando. Dei suoi tredici figli, quattro (Andrea, Carlo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] del 1604 dalla Spagna, il C., di nuovo a Venezia, vi è savio di Terraferma e senatore. giro per le corti... Antologia.- a cura di E. Falqui, Roma 1949, pp.. 72-75, 152 s., 389-394; Relation... de Dolfin Venier ritornato di duca di Candia, a cura di ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] 'allettante prospettiva: la Spagna si oppone; troppo esose inoltre le pretese dell'imperatore in fatto di dote. E C a c. di A. Segarizzi, III, 2, Bari 1916, pp. 121, 138, 180; In giro per le corti... Antologiadella prosa dipl. ..., a c. di E. Falqui, ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] dei Consigli e degli organi di governo di cui faceva parte e se ne andava in giro - annota Sanuto - "vestito di negro et con barba". faccende italiane per evitare un duopolio Francia-Spagna, come nel caso di un'intesa con l'Inghilterra, ma criticava ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...