CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] erano dovuti come dono) in ragione di 2.000 nel girodi due anni ed in seguito di 50 al mese da trarre dal ricavato Spagna.
Nel settembre del 1537 gli fu affidato il compito di accompagnare il duca d'Urbino in una ricognizione alle fortificazioni di ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] dalla Spagna, Tunisia, Algeria e Provenza) e degli ingredienti necessari per lavorarla e cerca di elevare prima della morte, di aver subito imposizioni dal Comune di Pisa per ben 1.500 fiorini nel girodi soli nove anni).
Eredi di Guido (un figlio, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] lasciato immediatamente la Francia, sarebbe stata arrestata e processata. Nel girodi pochi minuti la M. prese la sua decisione e lasciò la Paesi Bassi alla Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al re diSpagna Carlo II d' ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] dagli Obertenghi, marchesi di Massa e di Rostino.
Il nucleo primitivo di questa signoria si condensò nel girodi pochi mesi (fine 1245-1246) attraverso azioni di guerra e soprattutto l'acquisto di interi appezzamenti di terra. Al prezzo di 4.000 lire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] di Messina, di là dalle interferenze di potenze straniere, era la spia del disagio che nel girodi alcuni decenni avrebbe contribuito alla dissoluzione didi Messina, III, Messina 1881, pp. 422 ss.; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] re Alfonso X di Castiglia, proclamatosi "rex electus Romanorum"; nel 1274 si recò personalmente in Spagna, per rilevare delle esercitate dal D. in quanto consignore della città. Nel girodi pochi giorni intere consorterie, come i Tinti, i Biaqui, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] come Andrea Doria. Ma, nonostante le affinità di origine, nel girodi un secolo le due branche esemplificarono i destini e Giambattista Senarega al duca di Savoia, e appellandosi al re diSpagna anche per tramite di Giovanni Andrea Doria. In un ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] Spagna aveva portato alla presenza, in Italia, di consistenti truppe francesi destinate all'assedio di Pavia (luglio - settembre 1655). Con loro, Giacinto Simione marchese di Pianezza, che, a capo di della resistenza: nel girodi pochi giorni a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] si dimostrò nel breve girodi un anno, quanto cioè durò la nunziatura - l'ipotesi pessimistica aveva sin troppo ragione di essere poiché la Camillo nella nunziatura di Germania ed in quella diSpagna, qui studiando all'università di Alcalá, protetto ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Repubblica, le loro felicitazioni per la sua successione al trono diSpagna e per la sua venuta in Italia, rientravano a Venezia nel a quella feneratizia, impiegando il proprio denaro al banco del giro, dove dal 1699 al 1708, prestò, al tasso del 5 ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...