Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pontificati Pio IV e Pio V. Scritta al re diSpagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte di Roma (1557-1568), a cura di G. Canestrini, Firenze 1853, pp. 383-416.
Le relazioni ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Anche in ciò si rivelò una somiglianza tra Mezzogiorno e Spagna, che nei secoli XVI e XVII riguardò molti aspetti della di Trento e la religiosità meridionale si realizzò nel girodi qualche decennio un incontro pieno, una solidarietà di spiriti e di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] i partiti operai o socialdemocratici che si costituirono nel girodi una quindicina d'anni, adattandosi alle tradizioni e paesi dove la presenza comunista era consistente, e in Spagna si realizzò nella sfortunata difesa della Repubblica.
L'esperienza ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] girodi vite più forte nel tentativo di riaffermazione del ruolo della Chiesa nella società contemporanea e soprattutto per l’identificazione di l’esilio fu alla fine la Spagna, con l’opzione del principato di Monaco per una breve sosta intermedia. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . ad eccezione del più ricco e prestigioso di essi, Filippo Strozzi, e nel girodi un mese furono processatì ed in buona parte dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta diSpagna e principessa vedova di Portogallo (1560), vedeva ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] Göbbels con la Reichskulturkammer (Camera di cultura del Reich). Nel girodi sei mesi Hitler aveva spazzato 6 novembre del 1937). Dopo lo scoppio della guerra civile in Spagna la Germania si impegnò assieme all'Italia ad appoggiare militarmente gli ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] guerra all’Austria, dichiarasse che anche Torino dovesse seguire l’esempio diSpagna. L’abdicazione del re Vittorio Emanuele I in favore del II approfittò dell’insurrezione antigovernativa per avviare il girodi vite contro i radicali. E se le ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] marine, ufficiali, soldati di professione o di leva e molti volontari. Un modenese già combattente in Spagna, Manfredo Fanti, generale i benefici diretti e indiretti derivanti dall’aumentato girodi affari del commercio locale.
Un nuovo corso
Non ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] ottenne anche dopo il quarto conclave nel girodi due anni i favori del nuovo papa Clemente VIII, che lo inviò, nell'autunno del 1593, come nunzio particolare alla corte di Filippo II diSpagna per spingerlo a partecipare attivamente alla guerra ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Roberto Ago, Pio Fedele e Paolo Rossi, che nel girodi appena cinque mesi terminò il proprio lavoro, limitandosi a una del 1979 fosse stata firmata la revisione del Concordato tra Spagna e Santa Sede, che archiviava completamente il vecchio testo del ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...