GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] Nell'estate 1493 G. si recò di nuovo nel convento di Muggia per poi riprendere i suoi quaresimali in giro per l'Italia, predicando nel 1494 1506 il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico per dirimere le ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] inviò tramite una lettera di cambio il denaro necessario all'ambasciatore portoghese in Spagna. Tuttavia le sue operazioni mani del figlio.
La mancanza di documentazione contabile impedisce di quantificare le dimensioni del giro d'affari del G. e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] d'autunno, Amore che uccide (questi ultimi tre girati in Spagna, dove la L. riscosse ampio successo).
Nella primavera del 1916 , valutando le offerte migliori.
Tra il 1916 e il 1918 girò più di dieci film tra i quali Amica (E. Guazzoni, 1916), Ananke ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] di Borbone Spagna, già regina d'Etruria, prese possesso del Ducato didi membro della Corte dei conti. Il suo rapporto con la duchessa Maria Luisa fu caratterizzato invece da qualche iniziale diffidenza, che il G. attribuì alle voci messe in giro ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] che, poco dopo avere preso gli ordini, fuggì dal convento di Roma e girò per vari conventi d'Italia, sorprendendo la buona fede dei vicende rivoluzionarie.
Ritornò quindi in Spagna con il probabile incarico di fare proselitismo massonico, con scarso ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] nella stessa carica fino al 1841.
Sempre nel 1841 si recò in Spagna con una compagnia d'opera italiana e fu impresario del Teatro Italiano di Valenza, ma quest'attività, esauritasi nel giro dello stesso anno, a detta del Fétis, non ebbe successo. Una ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] di dicembre, il B. ricevette l'incarico di compiere un giro diplomatico a Milano, Firenze, Genova e Siena, e in particolare di dovette rimanere in Spagna ove Alfonso, che già in precedenza lo aveva remunerato con la concessione di numerosi privilegi, ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] in giro per l'Italia e si dedicò all'alchimia. In diverse località eseguì esperimenti alla presenza di persone in un'occasione sia riuscito a spillare non meno di 15.000 pesos. In Spagna trovò nel diplomatico bavarese, barone von Baumgarten, un ...
Leggi Tutto
GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] di Nicola Petrioli e di Onofrio Paganini. Seguendo gli spostamenti della compagnia Paganini, si trasferì in Spagna. di seconda donna, Vincenzo, con la maschera di Dottore, fece parte della compagnia di Francesco Panazzi nel 1777-78. Compiuto il giro ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] dei due in attesa dell'arrivo in Spagna del nuovo ambasciatore toscano fosse appoggiato "il servizio di S.A., per la parte che del Gondi al B., Pisa. 31 dic. 1648).
"Di poi con largo giro vedute tutte le corti de' maggiori Principi dell'Europa se ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...