GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] l'Italia. Mentre Francesco (nato nel 1503) fissò la sua dimora in Spagna, dove avviò un'attività commerciale con i fondi anticipatigli dagli zii, il , da cui trasse notevoli ricchezze. Nel girodi pochi decenni, però, il patrimonio mobiliare e ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] Spagna, era riuscito a farsi sostituire dal figlio, ottenendo per lui il titolo di luogotenente viceregio. Ma non ebbe fortuna. Dalmazio, di ritorno dalla battaglia di Macomer, si ammalò e nel girodi Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] relazioni internazionali nell’estate 1708, quando il contrasto sul riconoscimento di Carlo d’Asburgo come re diSpagna sfociò nell’occupazione da parte delle truppe imperiali della cittadina di Comacchio. La reazione del pontefice portò a un vero e ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] della lotta che nel mondo borghese si svolge prevalentemente sul terreno economico".
Trovandosi casualmente in Spagna, per un girodi conferenze, nei giorni del pronunciamento franchista dell'esercito (luglio 1936), si recò a Barcellona, dove ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] ". Le dediche delle sue stampe testimoniano del vasto giro d'interessi e di rapporti che egli ebbe con la società del suo di Milano per le esequie a Baldassarre diSpagna (da invenzione di F. M. Richini). Fra le carte e le piante da lui incise, e di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] affidarono, ai primi del 1563, il delicato compito di sollecitare l'arrivo a Trento di Claudio Fernandez de Quiñones conte di Luna, ambasciatore del re diSpagna, investito anche della qualità di rappresentante imperiale. Nel 1565 fu designato da Pio ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] di sé; registra inoltre "due de' suoi insigni quadri e ragguardevoli pitture da spedirsi al re diSpagna…" giro delle frequentazioni artistiche del D. fuori della sua città.
La Zorzi Marchini (1973, pp. 70 s.) ha individuato un centinaio di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] riconoscere la carica di generale delle artiglierie e dovette recarsi in Spagna a protestare presso Filippo girodi ispezione alle fortezze del Regno di Napoli, propose al viceré, marchese de los Vélez, un progetto di rafforzamento delle difese di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] l'aiuto di Venezia e della Spagna, nel giugno 1512 riconquistò la città, il F. fu tra gli uomini destinati a governarla. Arrivato povero e con il solo logoro abito "alla spagnola", le cronache bolognesi di quegli anni narrano come, nel girodi pochi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] stesso anno, quando una flotta turca comparve nel golfo di Manfredonia e nel girodi tre giorni mise a sacco la cittadina occupando la Richelieu e denigrava il governo diSpagna. Il F. aveva avuto occasione di leggerne una traduzione italiana nel ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...