GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] di conciliazione auspicata.
Come suddito uscito volontariamente dal proprio paese, libero di farvi ritorno e però coinvolto in un giro sempre più vasto di Umberto e Margherita di Savoia e nella designazione di un Savoia al trono diSpagna.
Secondo le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] del figlio e della moglie, susseguitesi nel girodi qualche anno, può forse spiegare la prolungata interruzione Massimiliano, stretto un accordo col papa, la Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in Val Venosta, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] dal M. ai tanti perché paiono talora consumarsi nel vuoto girodi frustranti tautologie, a lungo il suo pubblico fu pago delle 137-150; C. Piana, Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio diSpagna, II, Bologna 1976, p. 923; E. Garin ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di governo e gli costò nel girodi pochi anni la perdita della stessa carica di governatore del marchesato di Saluzzo. Di della corte di Parigi, niente affatto disposta a correre il rischio di un urto frontale con la Spagna proprio nel momento ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] . A verosimile che tale cappella venisse terminata in breve girodi anni, e che a quei lavori alluda un inventario Arte lombarda, XIX (1974), pp. 198 s.; E. Borea, Caravaggio e la Spagna: osserv. su una mostra, in Boll. d'arte, LIX (1974), pp. 50 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Giove, composta per il trasferimento da Napoli a Madrid di re Carlo di Borbone, succeduto a Ferdinando VI sul trono diSpagna Fiorentini, nell'autunno 1766. Fu un successo e, nel girodi soli tre anni, il L. produsse cinque nuove commedie, tutte ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] 'isola di Pelagosa, in compagnia di R.F. Burton, esploratore e scrittore inglese. Il M., che nel girodi pochi .
Il M. compì viaggi, per convegni o escursioni di raccolta, in Grecia, Spagna, Scandinavia, Francia, Belgio, Inghilterra. Nel luglio del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] del loro banco il cui giro d'affari si andava ampliando su altre piazze con la creazione di banchi stabili. Nella loro gestione ), ad ind.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio diSpagna, I-II, Bologna 1976, p. 607; F. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] parecchi anni.
Nel 1675 furono stampate, presso l'editore Marteau, di Colonia, le memorie della M., con il titolo di Mémoires de D.M.L.D.M.; l'opera conobbe una certa fortuna ed ebbe nel girodi poco tempo un'edizione inglese (Londra 1676) e una in ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] progettato cambio della Savoia con lo Stato di Milano, venuto il caso della morte del Re diSpagna senza prole". Di per sé, la memoria era una di manovra più sicuro, più congeniale alla sua esperienza concreta e al girodi amicizie personali e di ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...