Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ricuperava al commercio le antiche franchigie; ma proprio in quel girodi anni s'invertivano le relazioni con l'Impero e con in Spagna (paliotto della cattedrale di Manresa, di Geri Lapi fiorentino); e i pochi pezzi rimasti (paliotto di Iacopo Cambi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dai re di Francia, Spagna e Portogallo, trascinò nella rovina la maggior parte dei banchieri.
Il bisogno di organi che ossequenti ai loro statuti di fondazione, secondo i quali, come si legge nello statuto del Banco Girodi Venezia (approvato dal ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] in Spagna, fu comprato dal re d'Inghilterra, che per mezzo di lord Arundel faceva acquisti anche di manoscritti vinciani. Sicché la gran parte dell'eredità di L. verso questo tempo era divisa fra Milano e l'Inghilterra; ma già erano in giro fogli ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ha cercato di cogliere tutta la festevole vivacità della vita cittadina e di chiudere nel giro dei suoi impedì che Ferdinando diSpagna, vittorioso nelle giornate di Seminara e Cerignola, assumesse incontrastata la sovranità di tutto il Regno. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a due colori a doppio giro, quale la americana Miehle, di pasta ben cotta e di bianco diSpagna, stendendola con una pennellessa in leggiero strato su di un foglio di carta assorbente e sovrapponendovi un foglio di carta velina, poi un altro strato di ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] tela di lino degli abitanti delle Fiandre. Erodoto cita come principali fornitori di tele di lino l'Egitto, la Spagna, Fissato il riposo del liccio durante il passaggio della navetta, di ⅓ digiro del telaio, ogni settore andrà diviso in tre parti, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Van Glebbeke (Belgio), H. Fugl Meyer (Danimarca), G. Brockmann (Spagna), M. Garsand (Stati Uniti), D. Boomsma (Olanda), G. Falero, ma quando Temistocle volle di essa fare una grande potenza marittima, un girodi mura venne disteso tutto intorno alla ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] nel tempo stesso esplicita nell'euritmia del giro melico, è di natura così ideale e generata da mediane), come la riunione di varî pezzi in un complesso finale d'atto, e via dicendo. Gli scarlattiani d'Italia, di Germania e diSpagna: N. Fago, F. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nel primo soggiorno romano, e nella Stuart all'angolo di Piazza diSpagna e del Babuino alloggiò il Lessing nel 1775. L mode, valorizzando speciali luoghi e cure, creandone addirittura di nuovi nel girodi pochi anni. Sono nate così delle vere città- ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 1899 si svolse il primo Girodi Francia, vinto da Levegh su una automobile a benzina Mors, a 70 km. di media.
Il 29 agosto 1897 un minimo di corone danesi 20.000 per le automobili, e 10.000 per i motocicli.
In Spagna non esiste limite di velocità; i ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...