GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] urbano Atene-Pireo, ove si sono andati concentrando, nel girodi pochi decenni, i 4/5 della popolazione greca; la che visse e operò in Spagna, ma che dal 1970 iniziò a esporre anche in Grecia. Gradualmente, l'opera di questi artisti andrà perdendo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] l'esperimento di Carmen ma con tutt'altra cifra stilistica − dalla concretezza della Spagna alle astrazioni della leggenda di M. Punzo ha gettato invece un'ambizione artistica che nel girodi tre o quattro anni ha portato gli spettacoli della ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] pseud. di André Friedmann; 1913-1954); quest'ultimo, dopo i reportages in Spagna (1936), si caratterizzò come il maggiore fotografo di guerra in che avremo modo di assistere, nel girodi alcuni anni, a una maggiore ricerca di essenzialità. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] guerre in Sicilia, le lotte con gl'indigeni d'Africa e diSpagna. D'altronde queste guerre tra Arî e Semiti per il possesso raggiungesse a NE. la costa di Bordj-el-Djedid, e dall'altro lato la sponda del lago. Il giro delle mura con questo andamento ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] creazione di un mercato unico fra i tre paesi nel girodi quindici anni (con la completa eliminazione di tutti i come Segovia, nato in Spagna e dal 1942 cittadino messicano, forse il più dotato dei poeti nuovi (il suo primo libro di versi, Adrede, è ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] in Olanda, nella Svezia, nella Norvegia, nella Russia, nella Spagna, in Germania, nel Belgio ottimi fabbricati sorsero per dare le cooperative di consumo in Italia sono 3334 e svolgono annualmente un girodi affari di circa due miliardi di lire. Esse ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] delle 18.980 date contenute in un completo giro del calendario, ossia di un periodo di 52 anni. Tali date non offrono a fanti e 150 cavalieri prendendone possesso in nome del re diSpagna. Recatosi sulla terraferma ne iniziò la conquista riuscendo a ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Secondo libro, a Filippo II diSpagna.
Nella lettera di dedica, la prosternazione dell'autore verso il figlio di Carlo V è espressa, anche risonanze di pugne, evocazioni di pace, esaltazioni di bellezze. La polifonia è quasi assente, il giro delle ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] SARDEGNA:
Vernaccia di Oristano; Moscato di Cagliari; Monica di Cagliari; Giròdi Cagliari; Nasco di Cagliari; Malvasia di Cagliari; Malvasia di Bosa; Monica di Sardegna; Moscato di Sorso-Sennori; Cannonau di Sardegna; Nuragus di Cagliari; Vermentino ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] raggiunse l'arcipelago di S. Lazzaro (Filippine), iniziando subito la presa di possesso di alcune isole in nome del re diSpagna; ma per noi non possiamo stabilire se M. avesse intenzione di compiere il giro del globo; ma è probabile che non vi ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...