STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] affermarsi nelle guerre contro l’Islam: la reconquista della Spagna e le crociate ne saranno gli aspetti più evidenti. dalla manipolazione di leggi naturali in forma algebrica e uno letto su uno strumento di misura. Nel girodi un secolo tutta ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] trionfo degli Stati Uniti, che, partiti in ritardo, nel girodi due anni presero nettamente la testa nella ‛gara spaziale'. stesso principio venne poi incorporato nella Convenzione di Madrid del 1926 fra la Spagna e alcuni Stati dell'America Latina, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] i primi; Italia, Irlanda, Spagna, Portogallo e Grecia fra gli di livelli di vita, ma anche di saggi di sviluppo, esistente nei diversi paesi e nei diversi gruppi di paesi; un divario anche piccolo fra i saggi di aumento può determinare nel girodi ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] maggior parte dei prodotti di ricombinazioni sbagliate viene persa nel girodi poche generazioni per ma lo stesso tipo di indagine compiuto sulla popolazione basca, che vive nella regione dei Pirenei tra Francia e Spagna, rivelerebbe che fino ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] divenne familiare del principe di Masserano, ambasciatore diSpagna, e del ministro di Napoli, il marchese Domenico dell’altro») e l’immagine di essa come «una colonna schiettissima di purissime proporzioni con un solo giro per capitello e uno per ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] girodi mura che includeva anche la parte bassa della montagna: qui fu eretta una porta monumentale, diSpagna. Nissa, sulla strada per la Galazia, aveva una cinta muraria di pianta poligonale; Faustinopolis era così chiamata perché vi era morta, di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a sua volta inglobato in un nuovo girodi fortificazioni.Nella zona centrale della penisola italiana alta et lapidea...''. Un saggio d'iconografia castellologica sulla miniatura della Spagna cristiana del secolo X, ivi, pp. 253-289; id., Les ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] in linea retta ai 3500 m con girodi boa. I primi campioni italiani di canottaggio furono la Canottieri Armida nel 4 1922. - La Spagna organizzò il suo primo Campionato d'Europa che si svolse nelle vicinanze del porto di Barcellona nel settembre del ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , secondo stime attendibili, sono destinate almeno a raddoppiare nel girodi una decina d'anni. Pronti per lo sfruttamento (in base gennaio 1968), con la Tunisia (20 agosto 1971), con la Spagna (19 febbraio 1974) e con la Grecia (24 maggio 1977); ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 1563 un censimento ne registrava 168.627: nel girodi un cinquantennio dunque c'era stato un aumento di quasi il 50% a un tasso medio annuo dell Lepanto nel 1571 ad opera delle forze congiunte diSpagna, Venezia e papato, se aveva arginato ogni ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...