Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] girodi affari da 70 milioni di dollari. Jenkins fu condannato a sette anni di carcere, cinque di prova e 75.000 dollari di , ultimo giorno di gare dei Giochi, esplose un grande scandalo: il tedesco Johan Muehlegg, che gareggiava per la Spagna, e le ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] In primavera, con disappunto dell’imperatore, Pio V girò alla regina di Scozia Maria Stuart il sussidio destinato a Massimiliano II, re acconsentì a decretare l’obbligo di residenza.
Se in Spagna e nei viceregni di Napoli e Milano Filippo II aveva ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a li cani" (Fantaguzzi, p. 293).
Tuttavia nel girodi pochi mesi la politica pontificia subì un rapido mutamento, determinante, della forza militare della Chiesa e soprattutto della Spagna.
Il 19 novembre G. - preoccupato della crescita del ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] stesso tempo, ha indotto il governo a effettuare un ennesimo girodi vite sulla sicurezza. Durante l’incontro con re Mohammed VI spagnola fino al 1976, anno in cui la Spagna decretò il ritiro dalla regione, avendone preventivamente concordato la ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] con il cardinale Ferdinando, il quale mise in giro la voce che l'ambasciatore-arcivescovo non si preoccupava considerava infatti creatura di Enrico IV e comunicò al marchese di Villena, ambasciatore spagnolo, che il re diSpagna avrebbe trovato nel ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.
La promozione di una politica estera ‘multi-vettoriale’ si girodi vite alle attività dei culti minoritari, sottoposti a stringenti regole di registrazione e monitoraggio – pratiche definite di ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] di Piazza diSpagna (1952), entrambi ancora di Emmer. Di maggiore impegno le partecipazioni a Febbre di vivere (1953) di Claudio Gora, Cronache di poveri amanti (1954) di ultime lune di F. Bordon diretta da Giulio Bosetti. M. girò con questo ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] del grottesco macabro in cui si riconobbe, e con Azcona come co-sceneggiatore girò il suo primo film, El pisito (1958), al quale seppe conferire "la smorfia tragica di una fantasia buñueliana" (Grande 1974, p. 20) nel raccontare la vicenda grottesca ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] ampia varietà dei generi affrontati; in particolare, su testo di L. D'Ambra, girò La signorina Ciclone (1916) che costituì per G. un ), in cui è rievocato un celebre episodio della guerra diSpagna visto dalla parte dei nazionalisti, e Bengasi (1942; ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] .
La terapia riabilitativa deve essere iniziata precocemente e continuata per lungo tempo: nel girodi poche settimane può essere consentita la deambulazione assistita e, nel girodi pochi mesi, senza l'ausilio dei bastoni. La ripresa dell'attività e ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...