Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] sua attività diplomatica a Madrid, come console presso il re diSpagna, e nel Messico, come ministro plenipotenziario. Sbattuto a diversi lidi, in alternative continue di povertà e di ricchezza, esacerbato da disinganni e da abbandoni, quando tornò ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...]
La composta melodia dell'aretino, conclusa in un giro lirico prossimo a quello delle arie da cantata, opera teatrale, rappresentata in occasione delle nozze di Ferdinando imperatore con Margherita diSpagna, il maestro toccava insieme la vetta della ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] dramma monteverdiano, si va disegnando sempre più nel giro dell'aria propriamente detta, cioè il discorso va degno del successore di Claudio Monteverdi. Quando, nel 1660, si preparano a Parigi le nozze di Luigi XIV con l'Infanta diSpagna, il C. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] il banco dei L. aveva sulla fine del '300 un immenso girodi affari ed era in rapporto con tutte le maggiori piazze d'Europa Marsacares, ma il vero centro fu l'isola di Tabarca ove una convenzione col re diSpagna (1543) assicurava ai L. il diritto d ...
Leggi Tutto
Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente [...] Accompagnando i suoi principi, nel girodi pochi anni (1548-1554), ebbe occasione di percorrere l'Europa, dalle Fiandre alla egli ferma in appunti lirici, durante le soste. Ritornato in Spagna (1563), ordinò le sue note e pubblicò le tre parti del ...
Leggi Tutto
AFRANIO, Lucio. 2 (L. Afranius A[uli] f[ilius]). Era di umile origine e fu tolto dall'oscurità da Pompeo, che ne fece una sua creatura ed ebbe in lui un seguace devoto ed uno strumento fedele della sua [...] patti: il suo esercito fu sciolto e i soldati lasciati liberi (9 giugno). Nel breve girodi una sessantina di giorni la Spagna era stata perduta. La reputazione militare di Afranio ne ebbe un grave colpo, e quand'egli si unì a Pompeo, sotto Dirrachio ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mário
Ruggero Jacobbi
Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] era la prosa narrativa, nella quale cominciò ad affermarsi con i racconti riuniti sotto il titolo Los jefes (1958). Nel girodi cinque anni scrisse e riscrisse con accanimento il suo primo romanzo, da molti ancor oggi considerato il suo capolavoro e ...
Leggi Tutto
IVENS, Joris
Francesco Bolzoni
Autore di documentari cinematografici olandese, nato a Nimega il 18 novembre 1898, morto a Parigi il 28 giugno 1989. Sottotenente durante la prima guerra mondiale, nel [...] storico: nel 1937 fu in Spagna per la guerra civile (Spanish Earth, Terra diSpagna, commento di E. Hemingway); nel 1938 in 1949 al 1956 visse nell'Europa orientale; in Cina, nel 1958, girò Before spring/Lettre de Chine e 600 Million with you.
In ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1527 a Fréjenal de la Sierra, morto a Siviglia il 6 luglio 1598. Chierico dell'ordine dei cavalieri di Santiago, partecipò in qualità di teologo al concilio di Trento, e il 20 giugno 1562 [...] le due specie. Protetto da Filippo II diSpagna, tutta la sua attività di erudito, bibliofilo ed esegeta è legata ai numerosissimi di Poliglotta di Anversa, da lui intrapresa e condotta a termine nel girodi pochi anni (1569-1573) per volere di ...
Leggi Tutto
SAGRERA, Guillem
José F. Rafols
Architetto. Nacque nell'isola di Maiorca, morì a Napoli nel 1454. Già nel 1416 maestro maggiore della fabbrica della chiesa di S. Giovanni a Perpignano, poi della cattedrale [...] Nuovo, ch'egli trasformò sul tipo dei castelli del mezzogiorno della Francia e della Spagna, con grandi torri cilindriche e, più originalmente, con un girodi terrazze merlate sull'imbasamento. Nel 1452 v'intraprese i lavori della Gran Sala, con ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...