FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] impressioni: Giornale del giro fatto nelle isole di Procida e di Ischia da S. A. R. il duca di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822 sorella Maria Amalia, moglie del nuovo re diFrancia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] C. col fratello allora ambasciatore in Francia - sembra un corollario pratico di quello che il poeta intrattiene con - alla turchesca". Egli, di per sé, non deve "render conto digirodi scrittura et di accomodamento di essa"; semmai va ascritto a ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] duca d'Orléans, secondogenito di Francesco I diFrancia. Divenuto pontefice nell'ottobre 1534 con il nome di Paolo III, l'antico a fare scorrerie dai castelli di Paliano e Rocca di Papa fin sotto Roma. Le due rocche, nel girodi due mesi, si arresero ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] alla cui alleanza la Repubblica particolarmente ambiva, il re diFrancia. Ispiratore della nuova politica era diventato fra Paolo Sarpi alla Cassa ori e argenti, nonché al Deposito Banco giro e all'Arsenal. Successo forse dovuto anche al fatto che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] si trovava così inserito nel giro delle nomine senatorie, che gli furono conferite anche nei mesi di necessaria contumacia dal Collegio: II, ibid. 1970, pp. XLVII s.); la relazione diFrancia, stesa dal G. unitamente con Angelo Contarini, è in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] per qualche mese. Solo con l'arrivo di Carlo di Valois, il fratello dei re diFrancia inviato da Bonifacio VIII che da tempo mirava ad impadronirsi di Firenze, la situazione volse a favore dei seguaci di Corso Donati. Entrato in città il giorno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] di Terraferma, proprio mentre scoppiava lo scandalo di un vistoso girodi imbrogli elettorali organizzato da patrizi lontani dal giro S. Sede e Francia, che tanto nuocevano agli interessi della Cristianità in un momento di ripresa della minaccia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di Pancalieri e per il pagamento della dote di 15.000 scudi.
Giunto a corte, il L. si rese conto della necessità di giungere a un accomodamento con i rivali.
Nel girodi inviato il figlio Amedeo alla corte diFrancia sin dal 1630 e avendone poi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] zio paterno Simone, incaricato d’affari presso il re diFrancia, per frequentare la prestigiosa École des mines, dove girodi pochi anni dalle avvisaglie di quella crisi delle finanze comunali che sfociò nella ‘questione di Firenze’.
La necessità di ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] il C. dipinge nella prima parte della sua relazione diFrancia. Della Francia il C. rileva, nonostante la guerra, la sostanziale buona , riformatore dello Studio di Padova e savio all'Eresia; nel 1673 fuinquisitore al Banco Giro, esecutore contro la ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...