Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] del manoscritto. Per esplicita commissione della casa reale diFrancia, Manuele Paleologo è perciò raffigurato come un vero a bordo il doge Cristoforo Moro, era attesa nel girodi quindici giorni, ma Moro temporeggiava strategicamente, secondo una ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] medievale a partire dai centri più importanti per infiltrarsi capillarmente, nel girodi pochi anni, anche nei centri minori.L'inchiesta promossa da Le Goff (1970) per la Francia ha rilevato i tempi e i modi dell'insediamento mendicante nelle città ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ad Auxerre, caratterizzato da un'elaborazione semplificata, a un solo girodi foglie lisce; per la Francia carolingia si deve menzionare anche la c.d. cripta di Saint-Laurent di Grenoble, senza tralasciare che a Saint-Riquier erano ex gypso figuratae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di sconvolgimento e di crisi, ricorrente in G., e di cui sono testimonianza, in questo girodi anni, oltre alla Madonna di re diFrancia, al quale era pervenuto il Mosè che difende le figlie di Ietro (Franklin, p. 264). Tuttavia l'affermazione di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] flessuose composizioni vegetali elaborate dai fabbri dell'Ile-de-France.Per quanto riguarda i battenti lignei intagliati a rilievo quella che sarebbe divenuta, nel girodi mezzo secolo, la più trionfale parata di p. bronzee mai dispiegata in una ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] industriali assunte nel girodi pochi decenni dalla nuova tecnica (Scharf 1974).
Di fronte al dilagare , Pratiche Editrice, 1990).
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova, Franco Muzzio Editore, 1996.
H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982, Milano ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ’opera, Vittoria Colonna, che nel girodi qualche anno sarebbe diventata uno dei p. 6.
22 K. Weil-Garris Brandt, Michelangelo’s Pietà for the cappella del re diFrancia, in “Il se rendit en Italie”. Études offerts à André Chastel, Paris-Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] da un rigiro di stecchette appese alla cerchiatura sul dietro del collo. Altri caschi, invece, si fermano al giro del cranio, è da citare quella, di una decina di anni più tarda, appartenuta al delfino Carlo (poi Carlo VI diFrancia) e conservata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di Soissons si passa ai 34 m di Chartres fino ai 42 m di Amiens. Con l’ultima cattedrale diFrancia del periodo d’oro, la cattedrale di suddiviso uno spicchio di cupola, ottenuto dividendo in cinquanta parti l’intero angolo giro. La lunghezza del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] général des monuments et des richesses artistiques de la France, Paris 1971; A.A. Schmid, Zwei spätmittelalterliche portarono fuori dal magazzino più di centomila t.: il valore di quanto venne venduto nel girodi quindici giorni, a parte ciò ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...