GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Opera del duomo.
Su un rinnovato basamento circolare sorge un girodi otto tra colonne - libere o su leoni stilofori - 1953, p. 233; R.D. Wallace, L'influence de la France gothique sur deux des précureurs de la Renaissance italienne: Nicola et G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] 367; G. Bentivoglio, La nunziatura diFrancia...,a cura di L. De Stefani, Firenze 1863, giro per le corti... Antologia.- a cura di E. Falqui, Roma 1949, pp.. 72-75, 152 s., 389-394; Relation... de Dolfin Venier ritornato di duca di Candia, a cura di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] maneggi riuscì a privare l'Armagnac dell'appoggio del re diFrancia, con non meno efficaci lusinghe economiche convinse il condottiero occupato da persone e istituzioni ecclesiastiche: nel girodi due decenni le immunità fiscali e giudiziarie dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] un vero santo non possa mai esser partiale diFrancia". Evidentemente Leopoldo era rimasto turbato dalle esagerazioni del le relative somme vennero accreditate al D. nel Banco Girodi Venezia; grazie a lui Vittorio Amedeo sborsò una ragguardevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] effettuate nel Monte di Bologna mostra intorno alla metà del Cinquecento un raddoppio nel corso di un decennio. Nel girodi un anno, tra al regime instaurato in Francia con la legislazione ‘dittatoriale’, i Monti di Pietà italiani furono ritenuti ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ) e G.B. Ramusio; contemporaneamente frequentò lo stesso girodi amici - umanisti, ma anche scultori e pittori - opuscolo, infatti, l'astrologo predice la sconfitta prossima del re diFrancia. Il vaticinio fece rumore e lo impegnò, secondo un tardo ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di quell’opera (sebbene siano noti abbozzi successivi di altre possibili prefazioni, indirizzate ai re diFrancia, didi condursi rettamente anche se privato dei suoi pastori.
Nel girodi breve tempo dall’elezione al soglio pontificio di Giulio ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] -arts di Bruxelles. L'opera gli fece ottenere, in aggiunta a una lauta ricompensa, la nomina a "peintre du roi" diFrancia, e divenire abituale un ricorso agli aiuti che nel girodi qualche anno sarebbe divenuto preponderante, quantunque attraverso i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Sarpi, Carlo Sigonio. Ma altri riferimenti portano verso la Francia politique e gallicana, da Jean Bodin, a Pierre de per quello che egli stesso considerava «discreto prezzo». Nel girodi pochi mesi, mentre l’autore si trovò a dover fronteggiare ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] dal pontefice all'esilio perpetuo. Fu così che egli riparò in Francia, dove rimase fino al 1847.
Nel moto del 1831 molti videro la caduta della Repubblica, pensò bene di estradarlo dal territorio pontificio nel girodi 48 ore (25 luglio 1849).
...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...