I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] pubblica, soprattutto nelle comunità agricole. Intanto in Francia si esplorava, per la prima volta approfonditamente in considerevole di antichità appartenute alla collezione di Girolamo Garimberti, che però rimangono nel girodi affari degli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di governo derivante dal regime di monopolio del commercio di mastice e allume (la Maona) - fu conquistata dai Turchi. Nel girodi e annoverò tra i clienti molti illustri personaggi quali il re diFrancia, che nel giugno 1600 versò, attraverso il G. e ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Rivoluzione, causando la più grave perdita di opere d'arte mai subita dalla Francia, seguì poi una nuova politica dello clima di studiata confusione, la restituzione di quadri occultati nei sotterranei del Louvre. Si creò poi un girodi acquisti ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] vicende del calcio futuro.
La conquista del movimento
Nel girodi vent'anni tutto lo sport verrà raccontato attraverso le famosissima, scattata al Grand Prix de l'Automobile Club de France. Siamo nel 1912 e la curiosa 'ovalizzazione' della coda ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] repertorio di progetti conservati nello studio del maestro, rimanendo fortemente improntato nel girodi pochi 'Accademia diFrancia a Roma.
Mentre forse ancora nutriva speranze di una chiamata presso la corte reale di Luigi XIV, nel mese di luglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Opera del duomo.
Su un rinnovato basamento circolare sorge un girodi otto tra colonne - libere o su leoni stilofori - 1953, p. 233; R.D. Wallace, L'influence de la France gothique sur deux des précureurs de la Renaissance italienne: Nicola et G. ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] i musei e che nel girodi due anni ha causato la chiusura di diversi templi dedicati alla contemporaneità, Polveroni, This is contemporary! Cambiano i musei d’arte contemporanea, Milano, Franco Angeli, 2007; K. Schubert, Museo. Storia d un’idea, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] -arts di Bruxelles. L'opera gli fece ottenere, in aggiunta a una lauta ricompensa, la nomina a "peintre du roi" diFrancia, e divenire abituale un ricorso agli aiuti che nel girodi qualche anno sarebbe divenuto preponderante, quantunque attraverso i ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] di modellato - incontestabili innovazioni, quali l'unico girodi foglie, la presenza di motivi a spina di pesce (chevrons) sulle nervature e di , pp. 98-115; La Picardie, berceau de la France. Clovis et les derniers Romains. 1500e anniversaire de la ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] e della luce meridiana di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Francia meridionale, nei domini di Renato d'Angiò, che un girodi orizzonte più ampio, un interesse in singolare coincidenza con l'insistere su valori di nitidezza ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...