• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Biografie [499]
Storia [232]
Religioni [75]
Letteratura [52]
Arti visive [42]
Economia [40]
Diritto [23]
Storia delle religioni [22]
Musica [21]
Cinema [19]

PANCIATICHI, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANCIATICHI, Vinciguerra Giampaolo Francesconi PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] mercatura. Accrebbe il giro d'affari della compagnia di famiglia e ben presto si dedicò alle armi: secondo il racconto dell'erudizione di età moderna, nel 1301, si sarebbe meritato il titolo di cavaliere da parte del re di Francia, Filippo il Bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUELFI E GHIBELLINI – BANDINO PANCIATICHI – FILIPPO IL BELLO – RINASCIMENTO

TADDEO di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO di Napoli Luigi Russo TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] di maggio 1291 al termine di un assedio protrattosi una quarantina di giorni. In possesso tuttavia di un buon numero di testimonianze oculari degli eventi, Taddeo scrisse nel giro di . Essays in honour of John France, a cura di J. Simon - N. Morton ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – TERRASANTA – SARACENI

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] è ai prestiti ai re: come quello accordato al re di Francia, nelle mani del commis à l'éxtraordinaire de guerre, Martin partecipazione al governo dello Stato. Il B., che nel giro di pochi anni aveva partecipato in primo piano alle drammatiche vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BALESTRINI, Alfonso Fratus Nicola Balata Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla. Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] in Francia, a Nizza, e nel principato di Monaco. Nel 1906 e 1907 diede concerti al Cairo e ad Alessandria d'Egitto. In seguito venne di nuovo chiamato insistentemente da organizzazioni concertistiche in Svizzera, dove si recò per un intenso giro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Paolo Preto Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] a Parigi l'ambasciatore Sebastiano Foscarini. Visitò varie città della Francia, soggiornò a lungo in Inghilterra ed in Alsazia e rientrò ag. 1698 iniziò una lunga serie di visite pastorali che nel giro di diciannove anni lo portarono a controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO BARBARIGO

FAIMALI, Opilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIMALI, Opilio (Upilio) Maurizio De Meo Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] la Savoia, passò rocambolescamente la frontiera con la Francia e giunse fino in Alsazia. A Colmar, durante una fiera di carnevale, riuscì a farsi assumere come mozzo di stalla nel circo di Didier Gautier e, nel giro di due mesi, nel 1840, esordì come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Eugenio MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia. Iscritto alle elementari [...] anni Cinquanta partecipò anche, con le scuderie Centro Sud e L’Arena, ad alcune gare di automobilismo: con una Cooper- Maserati sul circuito di Pau in Francia, al Giro di Sicilia con una Ferrari ufficiale, a Monza e a Vallelunga, vincendo titoli ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DE COUBERTIN – AUTOMOBILISMO – VAL PUSTERIA – GIANNI BRERA – ZENO COLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BOTTINI, Lorenzo Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Prospero Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] di manifestare l'ossequio della Repubblica ai Francesi. L'atteggiamento deferente e ossequioso di Lucca nei confronti della Francia 'onore di un cappello cardinalizio, ma anche un pesante onere di debiti per esserle toccato, nel breve giro di dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – CAMPIDOGLIO – CAMAIORE – FIRENZE – FRANCIA

BONI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Livio Liliana Pannella Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] al pianoforte). Anche in seguito, nei suoi giri di concerti in Italia, in Francia, in Germania e soprattutto in Inghilterra (ove Accademia Filarmonica romana. Dal 1º ott. 1935, dopo un giro di concerti nell'America del Nord, ottenne a Roma fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMETRANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMETRANO, Nicola Gaspare De Caro Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] testa fu portata in giro sulla punta di una lancia. Qualche tempo dopo la morte dell'A., il 9 ag. 1647, un certo Andrea Paulucci, accusato di aver negoziato a Roma con l'ambasciatore del re di Francia presso il papa, F. Duval di Fontenay Mareuil, ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 69
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali