La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] i commerci delle nazioni più floridi e ricchi», perché aumenta il giro d’affari delle manifatture, s’impiega più manodopera che emigra dai Marcello, la sua opera e il suo tempo, a cura diFranco Rossi - Claudio Madricardo, Firenze 1988, p. 8 (pp ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] cipriota, sul quale nessun legno osava più avventurarsi esibendo il vessillo di San Marco. Sulle rotte indifese di Ponente e di Barberia, le navi veneziane dovevano alzare la bandiera diFrancia per eludere l’insidia corsara: nel 1722 se ne contarono ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] si è imposto Christophe Profit, che ha salito nel girodi 24 ore le pareti Nord del Cervino, dell'Eiger e V, Jože e Tine Mihelič, 1967), 'Sandi Wisiak' (700 m, III e V, France Ogrin e Uroš Župančič, 1933), 'Triestina' (700 m, IV e V, Sandi Blažina e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Castiglia e Aragona assumono il titolo di reyes catόlicos che trasmettono ai loro successori; pressoché in risposta, il re diFrancia e storia a Firenze, iniziando una serie che nel girodi due o tre secoli metterà capo a una delle maggiori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] (1671) di Jacques Rohault, erano effettivamente usati per l'insegnamento della filosofia naturale, sia in Francia sia in che gliela avrebbe spedita a Londra. Nel girodi qualche mese, Newton fu in grado di fare avere a Halley la dimostrazione inversa ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] pari a quella olandese, vale a dire il 70% di quella diFrancia e Germania e che perciò le regioni epicentro del miracolo soprattutto alla crescita delle televisioni commerciali: nel girodi cinque anni gli investimenti pubblicitari totali si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nell'estuario del fiume Rance, nei pressi di Saint-Malo, in Francia, che qui raggiungono escursioni eccezionali, sino a e dai suoi collaboratori del Brookhaven National Laboratory di New York nel girodi alcuni anni.
Fotografata una pulsar. William J. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] girodi un breve sentimento, o di un pensiero, o di una immagine che sorrida alla fantasia destando un incresparsi di Saggi, Firenze 1953, pp. 95-127); L. Foscolo Benedetto, C. e la Francia, ibid., 9, pp. 25-43 (poi in Uomini e tempi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] suddiviso in un vano centrale e in un ambulacro da un girodi sedici colonne di spoglio, con quattro cappelle disposte a croce, è stato il 1256 (Branner, 1977), probabile dono di s. Luigi IX re diFrancia. In un momento imprecisato, ma comunque tra ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] al Campidoglio e all'Accademia diFrancia. Per qualche tempo lavora anche nello studio di P. Batoni. Tutto viene annotato fama europea del Canova.
Da Vienna il C. seguì il Rezzonico in giro per la "Germania", con tappe a Praga, a Dresda, Berlino e ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...